. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] di questa insigne raccolta, l'elenco dei libri dati in pegno da re Ferdinando I il 19 gennaio 1481 a Battista Pandolfini, banchiere fiorentino, per riceverne 15.000 ducati occorrenti per la guerra contro i Turchi.
La Biblioteca aragonese conteneva ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] del principe. Dopo l'infelice guerra contro i Romeni, la situazione conquiste e al titolo di re. Ricevette i ducati di Oppel e Ratibor, i sette comitati ungheresi Fu principe prudente, ma non vassallo dei Turchi, come dissero alcuni suoi denigratori ...
Leggi Tutto
ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus)
Giulio Quirino Giglioli
Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. [...] e bellezza di marmi il più bello dei templi del Peloponneso dopo quello di Atena che avrebbe desolato i Figalesi nella guerra del Peloponneso, e ne trova , p. 271 segg.; III, p. 265 segg.; e P. Ducati, Arte classica, 2ª ed., Torino 1927, pp. 287, 306 ...
Leggi Tutto
Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] deiguerre molteplici. Non è noto se all'incursione dei pace.
La guerra riarse nel guerra si riaccese, con la partecipazione degl'Insubri, dei Lìngoni, dei Taurini, e dei uno dei vincitori, deiguerradeidei De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] coraggiosa fino a seguire il marito nei pericoli della guerra, ne fu molto amata, ed ebbe su portò, oltre a quattrocentomila ducati, parecchie città e un (1895); G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris: Beatrice di Tenda, ibid., IX (1908). ...
Leggi Tutto
. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati:
Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] la sua morte (1278), la Pomerania tornò a essere divisa in due ducati distinti, di Stettino e di Wolgast.
Barnim III, detto il Grande, guerra portò all'indipendenza della Pomerania, in quanto i suoi duchi furono sottratti alla dipendenza feudale dei ...
Leggi Tutto
. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] Roma, ed ebbe allora come magistrati dei praetores. Dopo la guerra sociale divenne municipio ed ebbe come ); G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1883, s. v. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, fig. 409; Studi Etruschi, I, p ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] dei Hohenzollern. L'amministrazione dei nuovi territorî franchi venne diretta dal futuro cancelliere di stato Hardenberg. Nel 1806 i ducati franchi, furono occupati, e ciò fu causa della guerra graziosamente dal castello dei margravî degli anni 1700 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di un incondizionato riconoscimento dei diritti della Chiesa spagnola si concedeva il permesso di tassare il clero per 150.000 ducati in un quinquennio per finanziare la partecipazione della Spagna alla guerra antiturca. L'Alberoni, stimatissimo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] uomini d'armi e con lo stipendio annuo di 12.000 ducati, il 7 apr. 1521 F. ricevette l'investitura del F. R. de Angelis, Bologna 1986, ad vocem nell'indice dei destinatari e in quello dei nomi; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-1989 (i rinvii ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...