I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] di fabbrica, e sulla base dei vasi forniti della sua firma e of Greek black-figured Vases, Parigi 1924; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923; E. ne uscì rinforzata, sicché egli, durante la guerra corinzia, nel 391, fu scelto con ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] la scena della partenza di Anfiarao per la guerra e quella dei giuochi funebri in onore di Pelia; manifesta è Roma 1925, p. 22 e seg., p. 32 e seg., p. 43; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, pp. 109 segg., 156 segg.; G. Perrot e ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] parte del Medioevo, valido arnese di guerra nella lotta pel dominio dell'Italia divennero in un certo senso collaboratori dei funzionarî bizantini, e, a poco suo duca, nel 1600, percepiva 40 mila ducati di rendita annua, "né si contentaia": Archivio ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] , decorata di antichi affreschi. Anche innalzata sulla chiesetta ipo'ea dei s. Pietro e Paolo (nella quale sono visibili avanzi di , devastata durante la guerra sociale e, più tardi, dai Goti, fu dai Longobardi annessa al ducato di Benevento prima, ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] nuova città il baluardo dei possessi bizantini in Puglia, e Troia ebbe (1022) il suo battesimo di guerra, resistendo per oltre tre ottenne dal viceré, mediante il pagamento di 52 mila ducati, un decreto di demanialità. Nel secolo seguente, però, ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] di corte, non privare i nobili della vita, dell'onore e dei beni, non donare a nessuno terre e non consumare il tesoro che dové pagare alla Russia un milione di ducati. Tra il 1735 e il 1739 si svolse la guerra contro la Turchia, in Crimea e nella ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] Pontafel), essa pure assai danneggiata dalla guerra e ora ricostruita, con 630 ab., Aquileiam"; ma da altri accenni sicuri dei diplomi imperiali e regi e da alcuni ancora nel 1713 dava un reddito di 10.000 ducati, non ne dava più che 1500 nel 1735
...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] e gli ottenne da Venezia un tributo annuo di 7000 ducati.
Meno energica l'espansione verso la penisola balcanica. in Polonia; e così cessò l'unione dei due regni.
Con i paesi occidentali L. non ebbe guerre serie, benché venisse più volte a conflitto ...
Leggi Tutto
POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna)
Luisa Banti
Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] piccoli abitati, secondo alcuni contemporanei dei più antichi vetuloniesi, secondo altri socia Populonia divenne municipio al tempo della guerra sociale. Sembra che fosse ascritta alla pp. 454-58, 567, 609; P. Ducati, in Historia, VI (1932), p. 539 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] Dopo la guerra di Otranto, come altre piazze della costa pugliese. troppo esposte alle aggressioni dei Turchi, Bisceglie 1500, lasciò il ducato al figlioletto Rodrigo Borgia d'Aragona.
Per i patti di Gianata, il ducato doveva spettare agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...