È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] pochi anni i condominî sul territorio di Moresnet, sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, sull'arcipelago delle Spitzberg verificatasi durante la guerra e nel dopo guerra, quando gl'inquilini, assillati dalle richieste di aumento dei canoni d' ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] Del Goldoni, al quale i Granelleschi mossero ingiusta guerra, accoppiandolo col Chiari, egli fu giusto estimatore 1750 al 1760 furono per lui dei più angusti. Ebbe bensì nel 1754 l'incarico di copiare per 200 ducati l'anno il catalogo della libreria ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] la camera ducale dalla città e dalla provincia o ducato, comminando la confisca dei beni ai renitenti; e per far denaro si . Lo Sforza, naturalmente, ricusò il trattato e continuò la guerra contro Milano e contro Venezia, deciso per altro a non ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] mura i resti dell'esercito sconfitto.
Nella guerra sociale invece si ribellò a Roma (Appian Pia. Un interessante documento è l'albo dei decurioni di Canosa dell'anno 223 d i creditori la vendettero per 48.000 ducati a Fabrizio Capece Minutolo.
La vita ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] , il dominio dei Turchi nell'Ungheria centrale, obbligandosi a pagare un tributo annuo di 30.000 ducati. Anche il dominio , mutò contegno dal 1547, dalla disfatta dei protestanti a Mühlberg nella guerra di Smalcalda, in cui i protestanti tedeschi ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] Mitridate. Ebbe a soffrire della guerra mitridatica e venuta in potere di il tributo annuo sino a 10.000 ducati.
Badando con cura meticolosa a non fare D. Promis, La Zecca di Scio durante il dominio dei Genovesi, in Memorie Accad. Sc. di Torino, XXIII ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] Le conseguenze di questa guerra hanno finito per coinvolgere intervenuti ultimamente alcuni costruttori italiani (gruppo Ducati-Cagiva e Aprilia) che con assimilabili a moto). Le moto d'acqua sono dei piccoli scooter natanti per una o due persone, ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] . Da quel momento cominciò la guerra scoperta, che si svolse dentro e , cioè un valore complessivo di 300 mila ducati. Non v'è dubbio che il Petrucci e innanzi. Il fatto che diede origine all'arresto dei baroni perdonati, fu la tentata fuga del conte ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] quella doganale; ma presto la nuova controversia per i ducati (1863) portò il B. a capitanare l'opposizione presidenza del consiglio dei ministri dell'Impero; attuò l'autonomia ungherese, maturata come inevitabile conseguenza della guerra del '66, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] , riunì in mano sua tutti i possedimenti dei due rami della famiglia, dominando così i ducati del Borbonese, di Alvernia, di Châtellerault, due uomini: indizio chiaro del mutarsi dei rapporti si aveva nella guerra di Piccardia del 1521 contro Carlo V ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...