MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] solo papa si dichiarò pronto a dare un sussidio di 40.000 ducati, benché M. si fosse dichiarato pronto a ogni sacrifizio, rinunciando della guerra ai dintorni di Breslavia nella Slesia, dove riuscì a immobilizzare e a fiaccare le forze dei nemici ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] tolse le marche di Verona e di Trento, che unì nel ducato di Carantania. Perciò il 952 segna il trapasso politico del paese volontarî nella guerra del 1859-1860, che accorsero numerosi e diedero il loro contributo alla spedizione dei Mille, reso ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] dalla fine del sec. XI, non si fa più sentire nel ducato; quella dei vescovi di Cambrai e di Liegi, che se ne dividevano il Royale d'histoire, XCI (1927); H. Laurent e F. Quicke, La guerre de succession de Brabant, 1356-1357, in Revue du Nord, 1927; F ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] il governo inglese era contrario a una guerra d'Italia, e a un turbamento dei suoi interessi politici ed economici nella penisola Alessandria a Genova, o gettarsi alla destra del Po nei ducati. Volle ancora combattere per la Lombardia e in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] epica. Con la venuta dei Dori, popolo di lancieri, l'arco decade come arma da guerra; i Dori lo disprezzano e d'Alviano con la Repubblica di Venezia (1513) questa si obbligò per ducati 50 mila all'anno, e l'Alviano si obbligò a fornire "... in ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] erano molte volte compensate dalla maggiore elevatezza dei dazî, con cui il sovrano del luogo nell'India per meno di 100.000 ducati fossero rivendute a Lisbona per poco meno politico e militare e i rischi di guerra, per cui assai presto la corona ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] , si può intender dai cento ducati che Giulio Romano ricevette dalla marchesa il manipolatore, un certo Guerra. Probabilmente è da ascrivere a e degli agenti chimici e fisici. La corrosione dei marmi si ottiene con un bagno d'acido cloridrico ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] nome con la sua fedeltà a Roma nella seconda guerra punica e nella guerra sociale. Fu poi municipio inscritto nella Velina, la stor.-diplom. riguardanti la serie dei duchi e la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; J ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] alla foce, comprendendo però anche un tratto del ducato di Mantova al di là del fiume, stendentesi 1822, cioè nei primordî, la metà circa dei fanciulli e 4/5 delle fanciulle non armi dipendenti dal Ministero della guerra, accentrando tutto ciò che era ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] dei passi dei Balcani, fu trasformata in fortezza di primo ordine; e come tale ebbe a sostenere parecchie volte gli assalti del ricino impero russo.
Così, p. es., nella guerra ridurre da 500.000 a 100.000 ducati la prima rata. Dopo questa concessione, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...