Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] militare, per le necessità della guerra e del ripopolamento dei territorî conquistati ai musulmani. Esse dipendevano , durante quasi un secolo, un nuovo stato catalano: i ducati di Atene e di Neopatria, prima annessi alla corona di Sicilia ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] professo, mi avesse permesso lo spendere un centinaio di ducati, che sarebbero di vantaggio per soddisfare sì dilettevole curiosità, dei Nordisti, vittoria che fu attribuita in gran parte alle utili notizie fornite dall'aerostato.
Durante la guerra ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] primitiva pertinenza agli Etruschi. Dovette venire in potere dei Romani nella III guerra sannitica. Una colonia di diritto latino vi fu poco tempo dopo il re periva, e i due ducati riprendevano la loro autonomia. Transamondo regge Spoleto dal 663 ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] occasionale di uno dei più notevoli avvenimenti della storia greca, lo scoppio della guerra del Peloponneso (Aristoph . Furtwängler, Meisterwerke der griech. Plastik, Lipsia-Berlino 1895; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; H. Lechat ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] clero, vescovi, preti e diaconi, sono opposti alla massa dei fedeli, cioè ai laici (ad Ephes., II, 2; ad del bilancio dell'Amministrazione della guerra. I cappellani hanno il rendita annua inferiore a 3000 ducati, i vescovi siciliani potessero ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] dell'intelligenza: temendo però il sommo degli dei la nascita d'un figlio che avrebbe potuto a suonare la tromba, a ballare le danze guerriere. Da A., infine, la pura vergine che , Parigi 1892-97, voll. 2; P. Ducati, Arte classica, 2ª ed., Torino 1926. ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] tutti i ducati umiliati (ed anche dalle antiche terre russe che soggiacevano alla vittoriosa avanzata dei Lituani) accorrevano , suggerirono allo zar di abolire i privilegi dei boiari e di affidare la guerra e l'amministrazione ad un corpo speciale, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] pagandogli il solito tributo di 2000 ducati, grado a grado aumentato poi sino . Si tramano congiure: Cosimo I dei Medici è istigato a impadronirsi di è invitato a farsene base di operazione per una guerra contro i Turchi. Lagosta nel 1602 si ribella ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] perigliosa impresa della cattura del demone Talos per parte dei Dioscuri.
La fine della guerra del Peloponneso (404 a. C.) con le vasorum antiquorum, Union Acad. Intern., 1922 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923; A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] industria, il cui valore si calcolava arrivasse a centottantamila ducati. Ma nel 1510 Pietro Boldoni di Bellano impiantò in insignoritisi di Como, s'allearono con i nemici dei Visconti: donde una guerra terminata col saccheggio di Como e che ebbe per ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...