VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sola che apparisse con tale nome e funzione nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerradei pugni. L'una e l'altra si combattevano per il possesso ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] forze italiane sia della Francia rinnovatasi e rafforzatasi dopo la crisi della guerradei Cento anni. A sua volta lo stato sabaudo pericolò fra la monarchia francese e il ducato sforzesco. In questa crisi della seconda metà del sec. XV, Torino fu ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] d'oltre-Manica nell'Inghilterra, durò fino alla guerradei Cent'anni; l'esuberante e aggressiva politica dinastica col quale nome egli comprendeva non solo l'avita isola e il ducato di Puglia, tre anni prima ereditato dal duca Guglielmo, ma tutta ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] le notizie cominciano a farsi più nutrite. Divenuta centro d'uno deiducati del regno longobardo, fu più tardi sede di un conte nell'epoca
Conquistata dal Carmagnola nel 1427 durante la guerra di Venezia contro Filippo Maria Visconti e ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] allora duca di Parma e di Piacenza, e questi due ducati rispettivamente all'Austria e alla casa sabauda. Con ciò veniva tolto , C. pose la Spagna accanto alla Francia sul terminare della guerradei Sette anni. Ma fu atto poco fortunato: ché la pace ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] giornate tornò in Italia e raggiunse la sua città natale, dove si adoperò per la fusione deiDucati col Piemonte. Dopo i disastri della guerra, si rifugiò in Piemonte, accostandosi al Cavour, che lo fece collaborare nel Risorgimento. Ebbe incarico di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] svolge in Moravia e in Slesia (v. Trent'anni, Guerradei).
Il popolo e il clero. - Nella vita interna della consenso della dieta, la cessione della marca di Ancona e del ducato di Spoleto, scoppiò violentissimo con Gregorio IX e divenne con Innocenzo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] prima metà del secolo scorso.
L'esperienza della guerradei Sette anni ha palesato la necessità di quest'artiglieria ; Baron de Cosson, Le Cabinet d'armes de Maurice de Talleyrand Périgord Duc de Dino, Parigi 1901; I. Gelli e G. Moretti, Gli armaroli ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] guerradei Serbi contro i Turchi nel 1371 e dopo la sottomissione dei capi serbi ai Turchi (1374), per evitare l'assalto imminente dei dal 1365: in cambio del pagamento annuo di 12.500 ducati veneziani, essi godevano di ampia libertà e nelle città ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Montefeltro, signore d'Urbino, spese per la sua raccolta 30.000 ducati occupando 30 o 40 copisti, e che Nicolò V impiegò per la e all'inizio del nuovo inventario dei manoscritti.
In Germania la guerradei Trent'anni non solo fa emigrare una ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...