MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] primi colli, la fa essere centro di prim'ordine nel commercio dei prodotti del suolo, e i suoi mercati sono affollati. Ma turbato e minacciato durante la guerra di successione. Nel 1710 acquistò dall'imperatore il ducato della Mirandola, e nel 1737 ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] s'inizia l'uso delle statue marmoree formate di parti diverse; uno dei primi esempî è la Demetra di Cnido del Museo Britannico, in cui cerimoniali, le prore dei canotti e in particolare quelle dei grandi canotti da guerra. Tutte queste sculture ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] beneventano.
Bibl.: F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. di M. Schipa, Torino 1890; M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, Napoli 1887; E. Robiony, Le guerredei Franchi contro i principi di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di Benevento. Essendo costui in guerra con Siconolfo, principe di Salerno, chiese l'aiuto dei Saraceni di Calabria e li , regina di Polonia, alla quale i Baresi avevano dato 18 mila ducati di dote; rimasta vedova, si ritirò a Bari, dove con grande ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] tragicommedie, col compenso annuo di 450 ducati da lire 6 e soldi 4 Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in difesa delle maschere disegno di Le Beau, in testa al I tomo dei Mémoires; altri, meno importanti che sono in testa al ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] dopo la fine della seconda Guerra mondiale, l'incremento dei servizî automobilistici pubblici: circa duecento 1940; P. E. Arias, Storia della scultura romana, Messina 1941; P. Ducati, Pittura etrusco-italo-greca e romana, Novara 1941; H. Berve, Rom, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] quella di stratego in caso di guerra; stratego a vita è Tolomeo, ; in pietra era parimenti lo zoccolo dei muri del naos, costruiti per il resto ., in Rev. archéol., Parigi 1907, 1912, 1913; Ducati, Storia d. Cirenaica greca, Firenze 1922, p. 164 ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Lombardia se ne era venduto per 250.000 ducati. Ma le stoffe di seta erano il vanto un terzo di tutto il numero delle ditte e dei dipendenti denunciati, e cioè con oltre 1000 ditte molto sviluppata, e dopo la guerra mondiale, favorita dall'alto costo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] avevano sofferto specialmente per la guerra mitridatica, per le incursioni dei pirati e per le guerre civili, poterono sotto l lo cedette ai Cavalieri di Rodi per il canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] voi, verbigrazia, avete qui in Firenze ducati 200 e li vorrete rimettere in Lione secolo scorso.
Dopo la grande guerra, la teoria della parità del quale non produce o produce effetti sul livello interno dei prezzi, secondo che il paese è produttore di ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...