Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di Vienna provvedeva ai bisogni di tutta la monarchia. Nei Ducati la Banca di Parma aveva una influenza del tutto locale. prestito al Tesoro per i bisogni della guerra e del dopoguerra; si ridusse la quantità dei biglietti di stato e si sostituì la ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] .
Apollo, che, come giustamente dice il Ducati, fu tra gli dei preferiti da quella forte generazione ellenica, creata aquile d'oro che furono poi rapite e fuse dai Focesi durante la guerra santa (356-346 a. C.).
E veniamo alle opere dell'altro grande ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] continuo contraccolpo delle guerredei Gonzaga, ora alleati ora forzatamente vassalli ora nemici dei Visconti, Mantova si del marchese di Mantova, confinante con la Venezia e con i ducati di Milano e Ferrara, divenne di sommo valore e perciò oggetto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] antiche hanno notevole importanza le marche o filigrane.
Il formato dei primi libri fu l'in-folio. Ma già verso il 1462 soggetti all'Austria e nei Ducati. Occorreva, invece, divulgare tali trusts sorti durante la guerra e affermatisi nel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Il R. Museo archeol. di Venezia, Roma 1930, p. 93 segg.; P. Ducati, Arte class., 2ª ed., Torino 1927, p. 509 segg.
Regno di Pergamo.
di Cinoscefale aveva deciso le sorti della guerra a favore dei Romani.
Attalo I non aveva territorialmente ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] romano, retribuita con uno stipendio sei volte maggiore dei suoi cento ducati, gli aveva fatto sperare per un momento che contessa d'Althann, notevole per una densa digressione sulla guerra di successione spagnola; l'altra, commoventissima, in morte ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] , le provincie bizantine di Venezia e d'Istria, i ducati di Spoleto e di Benevento, la Tuscia longobarda, parte Gesch., XIII (1873), p. 35 segg.; E. Robiony, Le guerredei Franchi contro i principi di Benevento, Napoli 1901; R. Poupardin, Études ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 272.831 ab., al 31 dicembre 1922, dileguato ormai il turbine della guerra, i 300.321 (nel 1928 approssimativamente 305.000), ai quali sono importanza, soprattutto per il traffico dei grani. Passata a far parte del ducato di Brabante, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] sponda sinistra alla destra, dichiarò guerra a Roma; e fu scelto il e Galeata, arriva a S. Sofia: il Passo dei Mandrioli è il punto più alto, donde poi si (così egli volle chiamata la Romagna unita ai ducati) sino al plebiscito (11-12 marzo 1860) ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] successione c'era una linea laterale uscita dalla linea di Vendôme, quella dei principi di Condé (v.), e da quest'ultima, a lor volta, di quei ducati. Ma, prima dell'estinzione della casa de' Medici, sopraggiunse la guerra per la successione ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...