Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei cani che debbono servire d'aiuto all'uomo. La caccia è considerata appunto come opportuna preparazione alla guerra. Etruria: J. Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Lecce, nella quale tale aumento è salito al 20,87%. L'eccedenza dei nati sui morti fu nel 1931 di 14,6%, con un valore cioè Nella guerra per la venuta di Carlo VIII, città pugliesi furono date in pegno a Venezia, che aveva concesso 200.000 ducati ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] coi quali si alleò per rientrare in possesso dei territorî paterni. La guerra sarebbe di nuovo divampata se Jagellone, incerto del gli eserciti, il tesoro e l'organismo giudiziario. I ducati di Livonia e di Curlandia divennero proprietà comune dello ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] seconda guerra punica Rodi era intervenuta nel conflitto tra Filippo di Macedonia e gli Etoli alleati dei : J. Boehlau, Aus jonischen und italischen Nekropolen, Lipsia 1898; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, pp. 68 segg., 89 segg ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] in Roma sul grandissimo numero di edifici dei varî tipi costruiti nel dopo guerra e facendo riferimento al già noto modo domestique au moyen âge, Parigi 1864; E. E. Viollet-Le Duc, Histoire de l'habitation humaine, trad. it., Milano 1877; Esserwein ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che concorrono a formare la detta cifra le cifre fra loro assai diverse dei prodotti della montagna, della collina e della pianura. La prima, con al ducato di Milano sino al 1521, in cui passarono definitivamente alla Santa Sede.
Le guerre combattute ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] importanza fino alla grande guerra, dopo non l'ha 5 kg. dal 1922 in poi; più forti sono le variazioni dei prezzi praticati nei varî anni.
A Londra, p. es., per Berlino 1912. - Etruria arcaica: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] contribuivano varie cause: i parti delle ancelle, le guerre, l'abbandono dei fanciulli, i ratti, la perdita di libertà per quali pagavano una tassa che nel sec. XVII superò i 30 ducati per ogni negro imbarcato.
Ma se le ragioni fiscali erano in ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Il 3° periodo (Benacci II, secondo Ducati al sec. VII) è contrassegnato dall'arricchimento dei corredi, in cui non più raro legittimerebbe la definizione di una sottospecie: civiltà di guerra. Nell'antichità preistorica o protostorica, infatti, il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] baldacchini di stoffa posti al disopra dei catafalchi, o, secondo Viollet-le-Duc, almeno nella forma che aveva in cappella sotto il livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...