Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] retto poi dai Villehardouin, che lo mantennero fino al 1278; e il ducato d'Atene. che appartenne prima ai La Roche, poi ai Catalani e è quella curata dal Haury, Lipsia 1905-1913. Dei libri della guerra gotica e degli Anecdota c'è un'edizione critica ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] concetto. E così pure dei quadri portati nei trionfi romani illustranti avvenimenti e luoghi della guerra.
Così della Grecia artistico; e parimenti una speciale legislazione vigeva nei Ducati, nel Piemonte, nel LombardoVeneto, ove l'autorità ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Italia e della Provenza: in Calabria, in Puglia (Bari), nei ducati di Gaeta e Benevento, nelle isole d'Ischia e di Ponza delle tribù per i loro successi nelle razzie o nelle guerre o per le gesta dei loro membri; e veri e proprî cantori ne celebravano ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a Lima, dove gli assegnò una rendita di 20.000 ducati sulle encomiende di Sacsahuana e Yucay, insieme col titolo di adelantado lotta dei partiti, anzi delle fazioni personali. Durante la guerra, le sconfitte militari prima, le imposizioni poi dei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un partito ostile alla vecchia dinastia dei Walasma‛ logoratasi appunto nelle guerre contro l'Abissinia cristiana. Ed alla con deliberazione del 22 luglio 1402 stanziava la somma di mille ducati aurei per le spese necessarie per ricambiare i doni al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Stoccarda 1877, I, pp. 204, 232-38; II, pp. 98, 146; P. Ducati, Etruria antica, Torino 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storia tutte marittime; dopo di quella guerra invece la deduzione ne fu larga.
Dei distretti di cives sine suffragio si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] C. (l'arco centrale, il solo che resta dei tre antichi, appartiene però a un rifacimento di Simmaco del vennero usati durante tutte le guerre napoleoniche, ma il loro notevole im Alterthum, Berlino 1899; P. Ducati, Arte etrusca, Firenze 1927; A. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] maggior pericolo dall'esterno. La cosiddetta lega dei Dodici popoli, che ai tempi delle guerre con Roma, dal sec. IV a and cemeteries of Etruria, I-II, 3ª ed., Londra 1883; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, I e II; E. Douglas Van ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il 26 marzo 1819 non si discosta molto dal modello. Nel ducato di Lucca poi il codice francese stesso, salvo lievi modifiche, restò varî stati italiani, ognuno dei quali ebbe i proprî regolamenti, statuti, articoli di guerra, codici, ecc., come ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] califfi. Sua caratteristica è, da un lato, di determinare quali siano i cespiti dell'entrata (zakāh dei musulmani, gizyah degli dhimmī, bottino fatto nella guerra santa, beni e redditi presi in via pacifica agl'infedeli, dazî tenui sulle mercanzie ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...