LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] un nome ancora improprio) cadde sotto il dominio dei Goti. La guerra greco-gotica fu rovinosa per la Lombardia: Milano con la vita, la spada.
I nemici irrompono violenti: il ducato va tutto a pezzi. Ricomposto in parte dal figlio Filippo Maria, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] infine nel 6 d. C. che è l'ultimo serio tentativo dei Dalmati, alleatisi con i Pannonî, di riconquistare la libertà sotto la d'Ungheria, ma, dopo una vana guerra, finì anch'egli col cedere per 10.000 ducati i suoi diritti sulla Dalmazia (pace di ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] "paterno suo amore"; Firenze aveva già sulle braccia la guerra con Pisa, e il Valentino, senza assalirla direttamente come protetta con alcuni dei congiurati della Magione ancora titubanti; e, mentre Guidobaldo abbandona di nuovo il ducato e i ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] buona relazione col pontefice. Venuta la guerra, fu mandato al campo di Carlo Alberto Cavour (novembre 1852) alla presidenza dei ministri. Egli non prese con sé i poteri del governo per tutti i ducati. Quando il governatore Cipriani lasciò Bologna ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] valore.
Iniziatasi la guerra per la successione di L. F. Marsili, Bologna 1921; L. Frati, Catalogo dei Mss. di L. F. Marsili, Firenze 1928; A. ; M. Longhena, Il conte L. F. M., Milano 1930; P. Ducati, M., Milano 1930; R. Acc. d. Sc. di Bologna, Mem. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] insegnamento e a studî di storia italiana, dei quali diede notevoli saggi con I Ducati Estensi dall'anno 1815 al 1860 (Torino direzione dipartimentale del debito pubblico, dei Ministeri dei lavori pubblici, della guerra, delle finanze, ecc.; e se ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] del Veronese. Fu inoltre costretto a pagare 4000 ducati d'oro per le spese di guerra. Unico conforto per il G. fu la il vanto suo maggiore fu quello di aver chiamato per l'educazione dei figli Vittorino da Feltre (1423) il quale fondò in Mantova e ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] Alvernia e il Berry, eretti a ducati; ma poco dopo fu condotto prigioniero prese parte, senza molto distinguersi, alla guerra contro gl'Inglesi. Alla morte del re Carlo VI (1380), e non ne fu uno dei membri peggiori; merito, se mai, che va attribuito ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] dei beni del principe di Liechtenstein. Uscito nel 1788 dall' Rimini aveva chiamato gl'Italiani alla guerra dell'indipendenza nazionale, lo precedette con quella località, assegnandogli una pensione di 9000 ducati. Tornato in Austria, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] alcuni dei migliori sono poi inviati a perfezionarsi nelle scuole d'applicazione e di guerra britanniche. Danovaro, L'Égypte à l'aurore de XXe siècle, Alessandria 1901; C. F. Duc d'Harcourt, L'Égypte et les Égyptiens, Parigi 1893; H. Pensa, L'Égypte ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...