SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] tentativo fallì e, una volta liberato, egli riprese la guerra contro i Rossi, destinata a durare fino alla fine Sanvitale, Parma 1840, pp. 3, 254-257; L. Scarabelli, Istoria civile deiducati di Parma, Piacenza e Guastalla, I-II, s.l. 1846, pp. 447 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] a Benedetto XIII, il primo tomo dell’Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la it/repetti; Illuministi italiani. Riformatori delle antiche repubbliche, deiducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] .
Serra intraprese una brillante carriera militare durante la guerradei Trent’anni, quando ai vertici degli eserciti spagnoli di dote e antefato alla moglie, un legato di 10.000 ducati e un vitalizio annuo di 4000 per il secondogenito e per ciascuna ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] ’esercito asburgico nel 1756, nella guerra contro la Prussia (la guerradei Sette anni) riportò ferite e La finta semplice; KV 51 [46a]) con un compenso di 100 ducati. La realizzazione dell’opera incontrò l’ostilità dell’ambiente musicale viennese, ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] epoche più recenti; due furono i temi-cardine dei suoi studi: la storia politico-diplomatica italiana nel corso della guerradei Trent’anni (1618-48), con uno sguardo orientato soprattutto verso i ducati sabaudi e gonzagheschi, e le vicende dell ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] il governo sardo le popolazioni deiducati che, per l'occupazione austriaca, erano nell'impossibilità di mandare i loro rappresentanti al Parlamento piemontese.
Il Comitato si sciolse all'inizio della ripresa della guerra, ma già nel febbraio il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] per il duca di Nevers di succedere al trono deiducati di Mantova e del Monferrato, con innegabile vantaggio per comandante delle armi venete, Francesco Erizzo, l’invio di munizioni da guerra e rinforzi di truppe. La missione fu rinnovata l’11 genn. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] al servizio della Corona spagnola nella incipiente guerradei Trent’anni.
Alla campagna militare nelle Fiandre Napoli al principe di Torella per la somma di 14.000 ducati. La soluzione compromissoria prospettata dal Consiglio del collaterale in data ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] gioventù.
Le conseguenze della guerra di Castro e la mentalità sensibile alle questioni di prestigio dei frati di nobile origine come della divisione politica tra il territorio papale e quello deiducati (a loro volta divisi tra parmensi e modenesi), ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] Quando, infatti, il Paese fu invaso dai prussiani all’inizio della guerradei Sette anni e Augusto III, sconfitto a Pirna, si spostò a al marchese Nicola De Majo, con una paga di 8000 ducati e altrettanti per le spese. Prima di occupare la nuova ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...