GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] loro padre, offrendo al G. la contea di Archi e 6000 ducati all'anno in cambio della rinuncia all'eredità. Accettata l'offerta, LXXXI (1962), pp. 226, 230, 300; Id., La "Guerradei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] S. Giacomo e ottenendo un donativo di 400.000 ducati, che non tutti i seggi della capitale avevano approvato. 2003, p. 49 n.; A. Formicola - C. Romano, Storia della Marina da guerradei Borbone di Napoli: 1767-1799, Roma 2005, pp. 10 s., 30, 36, 54 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] francese: avvocato fiscale presso l’Udienza di guerra e Casa reale (1806), procuratore generale della p. 12). Densa ed efficace la storia che ne faceva, dal tempo deiDucati all’invasione normanna, e via via dagli Svevi agli Angioini agli Aragonesi e ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] . Martin, Da Ponza alle isole Sirenuse. Le isole deiducati tirrenici nell’alto Medioevo, ibid., pp. 109-124 (in partic. pp. 122 s.); G. Matarese, I Salvacossa-Cossa ed il loro contributo nella guerra definita del Vespro (1287-1299), in La rassegna d ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (13 sett. 1612) con il rinnovo dell'indennità di 10 ducati come addetto alle "ziffre", ma soprattutto con la promozione a notaio ducale e l'8 maggio 1620 - era già iniziata la guerradei Trent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] attento e competente osservatore delle vicende collegate alla guerradei sette anni.
Quanto alla carriera politica, l' detto Marcantonio tutte le sue sostanze, eccettuato un legato di 500 ducati per i "suoi" marinai poveri.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] 1454 versava infatti alla Regia Tesoreria la somma di 35 ducati, 1 tarì e 15 grani per la tassa di pp. 98, 212, 258; F. Senatore, Il Principato di Salerno durante la guerradei baroni (1460-1463), in Rassegna storica salernitana, n.s., XI (1994), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , alla morte del C., erano valutate intorno ai 10.000 ducati.
Le vicende della vita politica e militare del C. lo prestigio promesso a una forma di rigoroso lealismo.
Nei primi tempi della guerradei Trenta anni, il C. si recò a Milano dove militò a ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] con il duca nella difficile partita della cessione deiducati lorenesi a Stanislao Leszczyński, candidato sconfitto al trono le competenze di molti tribunali delle finanze.
Il riaccendersi della guerra, dopo la morte di Carlo VI, dette a Richecourt ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] da parte di Venezia, ancora in guerra contro Francesco Sforza, nel frattempo diventato duca Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, Montepulciano 1843, pp. 54, 115, 133, 144-146, 284; L. Scarabelli, Istoria civile deiducati di Parma ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...