DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] ducati il titolo di principe. Doveva esercitare anche le funzioni della sua carica, tanto che durante la guerra Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerradei baroni" napoletani e di papa ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] e dai fastidi che gli procuravano le stremate finanze deiDucati di Mantova e del Monferrato. Nei primi mesi e del comando dell’esercito francese in Italia, in caso di guerra, a Ferdinando Carlo Gonzaga. L’accordo avrebbe dovuto essere ratificato da ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] le Osservazioni intorno al paragrafo XI del Diritto della guerra e della pace del signor Grozio, opera in cui 771-772; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche deiducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] agli ultimi mesi del 1372, durante la cosiddetta guerradei confini, rispetto alla quale Uguccione agiva da mediatore riconoscimento da parte della Serenissima di un vitalizio di 1000 ducati annui per sé e i discendenti.
Le vicende tardomedievali del ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , si adoperò per mitigare le enormi contribuzioni di guerra e le drastiche misure, fatte di abolizioni e 9 sett. 1837, Supplemento, pp. 313-315; L. Molossi, Vocabolario topografico deiDucati diParma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34, p. 282; G.F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] de raxon di domino Domenego et domino Angiolo Contarini, per la valuta deiducati 5.000", e qualche anno più tardi, nel febbraio 1515, il poi sostituito da Pietro Pesaro. Come è noto, la guerra mossa all'imperatore dalla lega di Cognac non ebbe esiti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] soldo di Francesco Sforza, con uno stipendio di quattromila ducati d'oro. È questo il periodo di maggiore gloria di storia patria, VIII (1901), pp. 274-309; L. Banchi, La guerradei Senesi col conte di Pitigliano (1454-1455), in Arch. st. ital., s ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] l'atteggiamento dei pontefice verso la Repubblica si era andato irrigidendo in seguito alla guerradei Polesine, per aver prima riscosso dall'interessato la bella cifra di 13.000 ducati, per la spedizione delle bolle.
Soltanto il 2 giugno del ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] compagnia Medebac che recitava a Livorno, e quivi scommise 100 ducati col direttore della compagnia che sarebbe riuscito a strappare al , avvenuta nel 1756 in conseguenza dell'inizio della guerradei Sette anni. Forse nello stesso anno entrò nella ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] Stella, I principati vescovili di Trento e Bressanone, in I ducati padani, Trento e Trieste. Storia d’Italia, XVII, Torino 1979 . C. Donati, Il principato vescovile di Trento dalla guerradei Trent’anni alle riforme settecentesche, pp. 71-126; M ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...