GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] nel Regno di Napoli, le cui entrate ammontavano a 6000 ducati napoletani, che si andavano ad aggiungere ad altri benefici accumulati in generati dalla congiuntura politica internazionale, dominata dalla guerradei Trent'anni. I Francesi, infatti, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] libero, sotto pagamento di un riscatto di circa 6000 ducati.
Dopo la morte di Lorenzo de’ Medici, e marzo 1515), 22, 24, 44; ad indices dei voll. I, IV, VI, VIII, IX, X.
A.P. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia dal 1500 al 1560 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Couronne de France" (ms. in Archives du Départ. de la Guerre, Parigi, carton 1099, cit. da C. Starace, Bibliografia della ; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, deiducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerradei baroni. Tra il 1486 e il 1490 figura talora in e bisognoso dell'alleanza degli Stati italiani per poter difendere il ducato, a sollecitarne i buoni uffici presso il pontefice. Il 7 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Il ducato di Milano nella politica dell’equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 217-414; P. Pieri, Le milizie sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1958, pp. 821-863; F. Senatore, Il principato di Salerno durante la guerradei ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] , perciò, sfuggire l'occasione d'impiego militare offertagli dalla guerradei Trent'anni. Per il rampollo nobiliare essa è invito all di fermo e doi di rispetto... con stipendio" di 4.000 ducati annui, "dovendo... servire dove e come... sarà" a lui ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] e Piacenza e a proclamare la neutralità del Papato nella guerra; compiti estremamente difficili sulla cui riuscita egli stesso spesso data per scontata l'impossibilità di entrare in possesso deiducati (cosa del resto accettata anche a Roma), egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] che l’ha vista protagonista in Europa. Ancora negli anni della guerra di Crimea (1853-1856), il re Oscar I si allea con deiducati dello Holstein e dello Slesvig (Schleswig). La questione dei due ducati, connessa da diversi secoli alla definizione dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] ma soprattutto si distinse nelle operazioni di guerradei mesi successivi, rimanendo anche ferito a una comandata dal genitore, mentre le femmine godettero di un lascito di 400 ducati ciascuna all'anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] famosa e che ebbero per sfondo uno dei momenti più travagliati della politica italiana alla vigilia della guerradei trent'anni, e la lotta fra del figlio e accontentarsi di una rendita di 1.200 ducati annui. Con una speciale dispensa da Roma le fu ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...