CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] i Rothschild e uno dei loro più importanti agenti, il Bastogi.
Quando, nel '51, i governi deiducati padani, della Toscana XVII(1952), pp. 10 s.; C. De Laugier, Le milizie toscane nella guerra dell'indip. ital. del 1848, Pisa 1849, pp. 54, 56; Id., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] in uno stato di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) la controversia tra la S. Sede e l'imperatore per l'investitura deiDucati di Parma e Piacenza. Alla morte di Antonio Farnese, il 20 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] lo Studium: qui fu assunto con il dignitoso stipendio di 200 ducati l’anno.
Anche se il soggiorno napoletano non dovette andare oltre vittoria degli aragonesi a Troia nel 1462, durante la guerradei baroni; e il De vita servanda a regum liberis, ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] i feudi di Ischitella e Varano, sempre per 54.000 ducati da corrispondere all’ospedale degli Incurabili per onorare il legato fiscali dovuti alla partecipazione della Monarchia Cattolica alla guerradei Trent’anni, ai pessimi raccolti di quella ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] per sostenere con altri fuorusciti la rivoluzione deiducati e dello Stato pontificio, ma, presto arrestato ad Indicem; in partic. per il '48 in Lombardia, C. Baroni, I Lombardi nelle guerre it. 1848-49, Torino 1856, pp. 90, 99-103, 125 ss., 130-135, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Venezia, con una cerimonia di insediamento in cui furono distribuiti al popolo oltre 3000 ducati.
Il suo dogato coincise con le prime fasi della guerradei Trent’anni, i cui sviluppi non furono favorevoli alla Repubblica (e soprattutto al patriziato ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] parte dei suoi guadagni dall’insegnamento, attività che Bentivoglio stimò potesse rendergli dai 500 ai 600 ducati annui casa d’Austria (doveva dunque risalire a prima della fine della guerradei Trent’anni; edizione moderna a cura di G. Morche, 2012, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] G. ebbe interessi commerciali, alimentati dalla sostanziosa dote di 3500 ducati, in contanti, di Guglielmetta di Francesco de' Nerli, che per recuperare Sarzana, ceduta ai Fregoso durante la guerradei Pazzi. Il G. fu eletto commissario generale dell ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] Bernardo calcolò che il fratello era già costato alla casa 6000 ducati e che ne sarebbero stati necessari altri 20.000 «per finir nel 1756-57, allorché intraprese – nella prima fase della guerradei Sette Anni, quando erano «intenti gli occhi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] a nome di Firenze e di Napoli, fu alla fine stipulata per 6000 ducati dal solo re di Napoli, che si risolse ad accaparrarsi i servigi del particolare in occasione delle trattative per concludere la guerradei Pazzi, nell'estate 1479, il re continuò a ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...