• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1975 risultati
Tutti i risultati [1975]
Biografie [1154]
Storia [904]
Religioni [159]
Diritto [111]
Arti visive [105]
Letteratura [80]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [50]
Economia [50]
Geografia [39]

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] 1628-1631). Essa è parte integrante della guerra dei Trent'anni; del grandioso conflitto costituisce un vero e proprio periodo, da porsi tra quello danese e quello svedese. Il problema della successione nei ducati di Mantova e del Monferrato, da anni ... Leggi Tutto

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di nomina per i vescovati, le abbazie e altri istituti dei ducati di Milano e di Mantova. Pio VI pensò di guadagnarsi l legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna. Per versare il tributo di guerra, Pio VI vendette i suoi oggetti di valore e spogliò le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] al Holstein. Nella guerra dei Trent'anni dopo l'intromissione di Cristiano IV nelle lotte interne tedesche, il Holstein fu occupato dalle truppe imperiali, ma restituito di nuovo nel 1629 con la pace di Lubecca. Questo ducato formava continuamente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] la caduta di Enrico il Leone, Federico I lo investì del ducato di Baviera; non gli riuscì però nel breve suo governo (morì ; dopo che il Palatinato soggiacque nei primi anni della guerra dei Trent'anni, l'imperatorc Ferdinando gli conferì nel 1623 la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Pfalz ("giovane Palatinato") che più tardi si divise nei ducati di Neuburg e di Sulzbach. L'estinzione della linea di Massimiliano di Baviera ed ebbe molto a soffrire durante la guerra dei Trent'anni. Il figlio di Federico, Carlo Ludovico, riottenne ... Leggi Tutto

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] dall'Unione intermedia. Il ministro Motz offrì allora ai ducati di Sassonia-Meiningen e di Coburgo-Gotha di costruire prosperità tedesca raggiunse e superò il livello anteriore alla guerra dei Trent'anni. Le industrie della Sassonia e della Baviera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Giovane Giovanni Battista Picotti Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] che povero", ottenne dal Consiglio dei Dieci una pensione annua di 150 ducati d'oro, purché continuasse a la Storia della guerra dei Veneziani contro il duca di Ferrara, Venezia 1829; la Cronachetta, Venezia 1880; le Vite dei Dogi, incompiutamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Giovane (2)
Mostra Tutti

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] di Baviera (1613), il dissidio scoppiò apertamente e sfiorò la guerra. Il trattato di Xanten (12 novembre 1614) condusse a una separazione effettiva dei dominî: Brandenburg avrebbe governato i ducati di Kleve e di Mark e la contea di Ravensberg e ... Leggi Tutto

ODESCALCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODESCALCHI Armando LODOLINI Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] di Ceri, si segnalò nell'assedio di Vienna (1683) e nella guerra contro i Turchi, meritandosi dall'imperatore Leopoldo I il titolo di principe dell'impero e l'investitura dei ducati di Sirmio in Ungheria e di Sava in Slavonia, cui andarono annessi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – DECURIONATO – CARLOMAGNO – LADISPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI (1)
Mostra Tutti

ROUHER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUHER, Eugène Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] dalle responsabilità della catastrofe (1865-67), e durante la discussione sulla politica tedesca, specialmente per la questione dei ducati e la guerra che si conchiuse a Sadowa, sostenne un grande duello oratorio con A. Thiers. Fu tenace avversario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 198
Vocabolario
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali