RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] Trocadero e quello del'48, tra il persecutore dei liberali e l'iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o si delineò un Vittorio Emanuele agraria - anche se le condizioni dei quindici milioni di contadini erano di grande miseria e serpeggiava ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] alla presidenza della Repubblica con il 92% dei suffragi, ma con una partecipazione al voto l'assegnazione di 8 milioni di ha ai contadini neri, nel 1997 ne erano stati assegnati e in aprile, i veterani della guerra di liberazione, con l'appoggio ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] gl'indigeni; 5. aiuto e sorveglianza ai contadini indigeni per mezzo di servizî tecnici appositamente organizzati Forze armate. - Dopo la fine vittoriosa della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del 12 settembre 1936 fu approvato l' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] presenti nel Movimento per i diritti e la libertà (6% dei voti e 23 deputati). Ma nell'autunno 1990 si sono di Karaslavov è la saga di una famiglia di contadini vissuta nel periodo tra la prima guerra mondiale e il fatidico 1944.
La variante bulgara ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] La riforma agraria fu smantellata e il movimento contadino represso, così come quello sindacale. Soppressi la è ancora l'argomento centrale dei film dei registi esuli, che affrontano problemi drammatici come la guerra civile, i desaparecidos, la ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] determinate categorie di mutilati o agli orfani di guerra.
Una garanzia particolare per il collocamento dei combattenti è data dal r. decreto del 9 terre, operate dai contadini, e, comunque, non andò al di là della lottizzazione dei terreni.
Non fu ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] del 1992 essa era salita a 4.123.550 ab., dei quali il 98% vive nella parte orientale del paese, represse. Ripresero vigore i movimenti contadini, con occupazione di terre e .
Tra il 1864 e il 1870 la Guerra de la Triple Alianza (Argentina, Brasile, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della soglia di povertà, soprattutto all'eredità di decenni di guerre che hanno indebolito i Paesi dell' per distribuirle tra i contadini più poveri, e una ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] assai perturbata per le conseguenze della guerra si riscontra in ̔Irāq, che dello Srī Laṅkā, dove le donne superano l'aspettativa dei 75 anni. Anche nel Sud-Est asiatico i livelli distesa di campagne e i tanti contadini, sono pochi i Paesi in cui ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] ha distribuita in massima parte ai contadini, per lo più riuniti in canapa, del lino, degli alberi da frutta e dei foraggi.
Il patrimonio zootecnico conta 4.300.000 estera sovietica, passando dal clima di "guerra fredda" verso l'Occidente e di accesa ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...