capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] impiegate anche nelle guerre, come la famigerata 'compagnia degli sgozzatori' presente nella guerradei Cent'anni (1337 avevano talvolta origini oscure (il Carmagnola era di famiglia contadina), ma più spesso provenivano dalla nobiltà, esperta per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] il regime di Batista
Dopo la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898-99, Cuba si era liberata le basi sociali della rivoluzione: bisognava far leva sulle masse deicontadini poveri. La guerriglia si allargò e il consenso crebbe, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione messicana
Massimo L. Salvadori
I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] e la riforma agraria. Mobilitò le grandi masse deicontadini poveri e fu assai sanguinosa
Il crollo della dittatura , brutalmente sfruttati e sottoposti a continue violenze.
La guerra civile
Di fronte al fatto che le correnti rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] sec. 15° il pericolo turco e l’irrequietezza deicontadini valacchi convinsero le tre «nazioni» dell’opportunità di causa di contrasto tra i due Paesi nel periodo tra le due guerre mondiali. Con l’arbitrato Ciano-Ribbentrop di Vienna (1940), una parte ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] restava in mano al duca di Lancaster; e mentre la guerra in Francia e nella Scozia procedeva sfavorevolmente per gli inglesi, motivo dell’oppressione fiscale, in una grande rivolta deicontadini (1381). Questi si riversarono su Londra saccheggiando e ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale deicontadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] inglesi; fu poi in URSS fino al 1938. Nella Seconda guerra mondiale guidò la guerriglia contro i giapponesi invasori in Indocina. Nel per la liberazione del Vietnam e l’esclusione dei francesi dall’Indocina. Presidente della Repubblica democratica in ...
Leggi Tutto
Telengana
Distretto dell’India centrale, nel periodo coloniale incluso nello Stato indigeno di Hyderabad. Nel luglio 1946 vi prese avvio un movimento contadino di protesta contro la grande proprietà [...] in guerra contro lo «Stato borghese» di Nehru e del Congress. Con l’invio dell’esercito indiano (settembre 1948) ebbe inizio la repressione; parallelamente venne avviata un’attività di propaganda volta a recuperare la fiducia deicontadini. Pur ...
Leggi Tutto
jacquerie
Rivolta di contadini, detti popolarmente «Jacques» (da Jacques Bonhomme, nomignolo del contadino per antonomasia), scoppiata in Francia nella regione dell’Oise nel 1358, nel pieno della crisi [...] economica e politica determinata dalla guerradei Cent’anni. Si propagò nelle province vicine, investendo castelli e proprietà giugno quando i Jacques furono sconfitti da Carlo II il Malvagio, re di Navarra e circa 20.000 contadini furono uccisi. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ; tierras frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia ripresa della rivoluzione armata con i contadini di Zapata al sud e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] guerre cafre (Cafri erano chiamate dai Portoghesi quelle popolazioni bantu), condotte dai Boeri («contadini») seguito il suo tracciato di acuto interprete di angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto sudafricano adottando l’inglese (Rumours of rain, ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...