Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] dei coloni europei e specialmente degli olandesi dell'Indonesia e dei francesi dell'ex-Indocina francese, nonché il trasferimento di oltre 200.000 contadini fondazione dello stato d'Israele: la successiva guerra con gli Arabi, cessata solamente un ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] alla presidenza della Repubblica con il 92% dei suffragi, ma con una partecipazione al voto l'assegnazione di 8 milioni di ha ai contadini neri, nel 1997 ne erano stati assegnati e in aprile, i veterani della guerra di liberazione, con l'appoggio ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] alla lunga questione del Chaco.
Questa lunga guerra, per i sacrifici di ricchezza e di costituzione di "una effettiva democrazia di contadini e di operai". Nel suo scopo funzioni di banca centrale e di controllo dei cambî; quest'ultimo però è stato ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] accanto all'attività diplomatica rivolta alla conclusione dei rimanenti trattati di pace (v. guerra mondiale, XVIII, p. 106) e individuale e assoluta. Fatto per un popolo di contadini e di proprietarî fondiarî, il Code civil regola minuziosamente ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ma sia associato all'agricoltura in modo da alleviare al contadino il lavoro dei campi (là dove ciò è possibile, cioè nei paesi Milton Obote (1966), la Nigeria dopo il lungo travaglio della guerra civile (1966-1970), il Camerun nel 1972. Il potere ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] correnti politiche del paese. Egli cercò pure, durante gli anni di guerra, di allacciare i più stretti legami con l'URSS (e un piccolo artigianato e la salvaguardia dei piccoli contadini con esclusione del sistema russo dei kolchoz. Già il 93% ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] gl'indigeni; 5. aiuto e sorveglianza ai contadini indigeni per mezzo di servizî tecnici appositamente organizzati Forze armate. - Dopo la fine vittoriosa della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del 12 settembre 1936 fu approvato l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] hanno assunto i movimenti indigeni, contadini e per i diritti umani così liberale V. Barco (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il quale mantenne la tregua con le FARC, avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] v. Iremonger e Ch. Donnelly, che morì nella guerra civile spagnola. Per altri l'imitazione fu formale e essere popolare e contadino. Il proletariato urbano e i contadini dell'Ovest sono infatti i protagonisti delle opere dei due più grandi autori ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della soglia di povertà, soprattutto all'eredità di decenni di guerre che hanno indebolito i Paesi dell' per distribuirle tra i contadini più poveri, e una ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...