SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 2, 11), in relazione alla seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto di sotto del palazzo dell'Annunziata, di una domus dei secc. 1° a.C.-2° d.C., società degli Appennini nell'Alto Medioevo. Contadini, signori e insediamento nel territorio di ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] , vivevano gli armati e i contadini che, invece di stare sparsi dato l'andamento stagionale della guerra: con il sopraggiungere dell' chiamarono 'ghibellini' da Waibling, il nome di un castello dei duchi di Svevia. La lotta si concluse nel 1152 con ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] umili, di contadini, di altri artisti cercando di evidenziare, più che l'aspetto fisico ed esteriore dei personaggi che ritrae orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, la guerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto tra le ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...