SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] revitalization through privatization, Ginevra 1988; A. Varotti, Contadini e mutamento sociale: il caso somalo, Milano 1990; il ritiro delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri di guerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] Phnom Penh, in maggioranza contadini inurbati, ebbe come obiettivo sui 500 di prima della guerra) e l'intera struttura scolastica che il piano di pace non garantisse l'esautoramento dei capi Khmer e il disarmo effettivo e controllabile delle ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] delle tesi che considerano essere all'origine dei c. di c. le misure assunte dal comando spagnolo nel biennio 1896-1898 durante la seconda guerra d'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la popolazione contadina in campi cinti da filo spinato ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] dei cittadini tutsi (e degli Hutu affiliati all'UPRONA), l'esercito rispose distruggendo i villaggi contadini presidente ruandese J. Habyarinama. Pur non precipitando nel caos della guerra civile e nel genocidio (come invece accadde in Ruanda), in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] si sono aggiunti quelli legati alle attività terroristiche e di guerra, per cui, secondo l'Alto commissariato per i rifugiati , basato sulla fumigazione aerea dei campi coltivati e sull'inasprimento delle pene per i contadini coinvolti, piano che fu ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] . appartiene allo Stato, e i contadini sono riluttanti a investire per aumentare la interni (valutati a più di 150.000). La guerra di confine combattuta tra l'E. e l'Eritrea in agosto: confermarono la maggioranza dei seggi al FDRPE, ma registrarono ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] sanitaria per i contadini (90% della popolazione), la promozione femminile. Le funzioni dei capi tradizionali furono si moderò. La breve guerra di confine col Mali, nel 1985, terminò con una mediazione dei paesi africani occidentali. Eminenti ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] ultimi anni, poiché in seguito alla guerra del Golfo 1.168.200 cittadini residenti una non trascurabile fonte di ricchezza per i contadini; la sua coltivazione copre dai 120.000 ai l'avvio di negoziati per la definizione dei confini tra i due Stati, ma ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] l'accordo di pace del 1996, con cui si chiudeva una guerra civile durata trentasei anni e che prevedeva tra l'altro la ripartizione oltre 30.000 contadini nell'ottobre 2002, con il blocco delle grandi vie di comunicazione e dei valichi di frontiera, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] nelle operazioni militari dei Balcani nel 1913 e, più tardi, nella prima Guerra mondiale. Nell'autunno 1919 occupò il maresciallo. Processato, fu condannato a morte come criminale di guerra il 17 maggio 1946 insieme a Mihai Antonescu. La sentenza fu ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...