Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] , solo i re e i loro compagni disponevano dei carri da guerra e delle costose armature complete, per cui le tra la Corona e il Parlamento: costituito di artigiani, contadini e piccoli proprietari uniti dalla fede religiosa, era caratterizzato da ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] durevoli. In seguito alla Seconda guerra mondiale inizia la quarta fase, lavoratore, in genere da donne e da contadini che vi dedicano i periodi di sosta e a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Est asiatico), nonché di spazi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] indiscriminato dei pochi suoli agrari (32% della superficie totale) da parte sia delle piccole aziende contadine di delle attività commerciali portarono a un lungo periodo di guerre civili, conclusosi soltanto nel 1820 quando il presidente ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] del Nord. Alla vigilia della guerra d’indipendenza la popolazione nera contava operai del Nord quanto dai contadini bianchi del Sud. A questa cerimonia vudù, che si concluse, dopo il massacro dei Bianchi e accanite lotte, con l’indipendenza dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] (o Fasci dei lavoratori)
Movimento rivendicativo e politico, a carattere socialista, sorto in Sicilia tra contadini e minatori disfatta di Caporetto e creare le condizioni per continuare la guerra fino alla vittoria. Ne fu ideatore e animatore M. ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] lasciarono in balia dei contrasti, programmatici e personali, dei gruppi, a corte numero degli elettori operai e contadini, permettendo la creazione di una di far fronte trascinando il paese in guerra: l'iniziativa della mobilitazione generale, presa ...
Leggi Tutto
Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] il governo locale con l'istituzione dei governatori, mentre al centro attuava il 1783 fu persino proibito ai contadini di passare da un proprietario turco e quello polacco. Dalla Turchia, dopo la guerra del 1768-1774, ottenne, nella pace di Küciük ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] da C.H. Vaubois fino al settembre 1800, quando fu ripresa dai contadini maltesi con l’aiuto degli Inglesi e dei Borbonici.
La planimetria della città (gravemente danneggiata nella Seconda guerra mondiale), su disegno di F. Laparelli da Cortona e del ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] sollevazione dei cavalieri dell'Impero, guidati da Franz von Sickingen (1523), e combatté con pari energia contro i contadini, le cui bande, guerra di Smalcalda (1546), fallì nella sua campagna nella Germania settentrionale, e, dopo la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] lo Stato libero dell’Orange (1854). Con la scoperta dei giacimenti auriferi e diamantiferi del Transvaal, crebbe la pressione espansionistica britannica sulle repubbliche boere, fino alla guerra (1899-1902), che ebbe termine con la loro annessione ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...