Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] con le proprie mani, aiutando i contadini nei campi, oppure accettando qualsiasi lavoro insolita, perché la violenza e le guerre facevano parte della realtà di ogni di qui la presenza nella sua carne dei segni della Passione.
Descrivendo in questo ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] per il licenziamento di contadini cattolici a Briosco avevano arrestato e processato dal tribunale di guerra di Milano, che lo condannò a Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica in Italia. L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 48, 151 e ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] laico e popolare (i Valdesi erano quasi tutti contadini e artigiani), dava con ciò un colpo potente alla editto il quale vietava di ascoltare le prediche dei Valdesi. Ne scoppiò una guerra risoltasi in modo sostanzialmente favorevole ai Valdesi. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] decime, come nel caso di quella bandita contro gli Stadingi, contadini da tempo insediatisi alle foci del Weser, in Germania, accusati non in azione coordinata, nelle rivalità e nelle guerredei Comuni più importanti della regione, come nel caso di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] L. Ruggini). A quei contadini, pur protetti dai soprusi, la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia Vogel, ivi 1957, p. 93.
Gregorio di Tours, La Storia dei Franchi, a cura di M. Oldoni, II, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che differenzia il caso italiano da quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei Paesi ai diversi livelli dell’élite sociale e delle popolazioni contadine e artigiane della penisola. Non è certo secondario ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] si sarebbe esacerbata negli anni della prima guerra mondiale, segnati dall’arresto dei missionari tedeschi in Sudan da parte delle , E. Scarzanella, Italiani d’Argentina: storie di contadini, industriali e missionari italiani in Argentina, 1850-1912, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] " (Ruggini). A quei contadini, pur protetti dai soprusi con la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia settentrionale culto e dell'iconografia di G. si rimanda ancora a Enc. dei papi, I, p. 571
Le opere di G. I sono ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del 1920 occuparono le terre dei latifondisti. Seguì uno scontro a fuoco, con sei contadini morti, di cui uno Italia fu un avventista, Alberto Long, che durante la prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu processato tre volte e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] la raccolta: per esemplificare, Prima della guerra, 1,05% dei depositi bancari lombardi, 8% di quelli 52-53.
50 M. Tosti, L’area umbro-sabina: cultura della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di S ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...