FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] che accolse il duca al suo ritorno dalla guerra di Ferrara; che ricevette da Alfonso la 1909, p. 62; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, Bari 1926, p s.; T. Pedio, Baroni galantuomini e contadini nell'età moderna, Bari 1982, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] Curia, che costituisce il filo conduttore di tutta la storia interna di Genova ai tempi dei Comune consolare e che era destinato a degenerare in un secondo momento in guerra civile, mantenendo la sua virulenza fino ai primi anni del sec. XIII, è poco ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] di Reggio Calabria dovette affrontare uno dei problemi più sentiti negli anni immediatamente successivi alla guerra, quello della terra ai contadini. Una serie di decreti regolava la concessione dei terreni e favoriva la costituzione di cooperative ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] che nel Cortonese avevano portato la peste e la fame oltre alla guerra, non accennò a scomparire, e le leghe escogitate contro di agosto del 1369 un gruppo di contadini di Pierle tentò di saccheggiare il palazzo dei Casali in Mercatale, e la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] mosso il panorama europeo dalla guerra d'Oriente, pensavano che ripeterà nel '60 alla vigilia della partenza dei Mille) per non destare il sospetto che si Pisacane e F. si uccisero per non sparare sui contadini, in Il Paese, 29 giugno 1957; P. ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] orfano di guerra (il padre morì nel 1917) il L. ebbe un partito di operai, ma anche di contadini, attraverso un vasto tessuto di leghe e di egli era indiscutibilmente il più aperto nei confronti dei sardisti, al punto da proporre una federazione ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] B. si affermava allora come uno dei dirigenti della sezione socialista parigina: fece Campolonghi dall'accusa di sfruttare i contadini con la loro cooperativa "La A. Malatesta, I social. ital. durante la grande guerra, Milano 1926, p. 90; I. De Begnac ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] via Emilia, a cui i contadini erano costretti a rivolgersi per la periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e la signoria 142; Archivio di Stato di Bologna, Comune. Governo, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II: Estimi di città, b. ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] dai contadini e dagli Arditi del popolo. Si tratta di un evento insolito, che fece di Sarzana uno dei rari luoghi momento li ho visti con la camicia nera».
Con la guerra di Spagna l’isolamento degli antifascisti diminuì e il reclutamento divenne ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] la conquista di Montecchio, scese in guerra aperta contro il Comune di Osimo, irrisori vasti appezzamenti di terreno dai contadini, che minacciava di far arrestare di Roma: quelli dei mercanti il 27 marzo, dei merciai il 2 aprile, dei banchieri il 30 ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...