MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] «far apertamente a spagnoli guerra» – Venezia non poteva realmente arrivarono «cernide» di contadini «più dentro morti di . 69, 70; 12, cc. 12-13; 14, c. 169; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, bb. 11, nn. 226-229; 28, nn. 178-182 ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] politica; di converso, ex banditi, ex militari e contadini trovarono lo spazio per diventare protagonisti di una mobilitazione di quella che sarebbe diventata la guerra del brigantaggio. Summa diventò uno dei principali collaboratori di Crocco. La sua ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] le sue più celebri invenzioni plastiche (Danza di contadini, 1930, ripr. ibid., fig. 121).
brigata Matteotti.
Terminata la guerra, tornò a Torino e altri sviluppò i temi della finestra socchiusa e dei paesaggi di Bonassola, località della costa ligure ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] unirsi all'uomo anelato. Cori interni di contadini che tornano dai campi e l'inserto di ebbe però solamente dopo la fine della Grande Guerra, e cioè il 7 giugno 1919 al la suggestione iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913) ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] capitano al servizio dei Carrara, che morì nell'ottobre del 1378 nella battaglia di Noale durante la guerra di Chioggia.Il D rurali, decretando, per esempio, la pace fra alcuni suoi contadini, che erano venuti alle mani a Villa Masera. Negli anni ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] parte dei quali esisteva una forte domanda di istruzione primaria nonostante la grave crisi economica provocata dalla guerra) e senese e alla tendenza a espandersi anche tra i contadini, alcuni dei quali erano stati convinti "quod melius est laborare ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] giovani allievi – proprietari da indirizzare all’impresa e contadini futuri fattori o giardinieri qualificati – risiedevano nel da Valvassori che, con la guerra, ebbe modo di rilanciare il tema dell’essiccazione dei prodotti.
Il quadro mutò con l ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] degli ambienti contadini, anche con l’intento di contrastare la diffusione delle idee e dei movimenti di ispirazione degli eventi e scelte operative, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società 1939-1945, a cura di B. ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] e lo tenne in prigione per nove mesi. Lo scoppio della guerra del '66 dovette favorire la sua scarcerazione, ed egli ne del '69, crescendo nelle campagne dell'Emilia l'onda dei sommovimenti contadini contro la tassa sul macinato, il D. lasciò la ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] tempo, seguendo il padre e i fratelli nel lavoro dei campi cominciò a disegnare dal vero paesaggi e contadini (Disegno, 1925: ripr. in G. M., 1980 stati danneggiati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Successivamente eseguì la decorazione ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...