TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] Spinola. I colloqui con i rappresentanti dei Paesi Bassi ebbero luogo all’Aja dal bravi, sicarii et sudditi alieni, ma miseri contadini» (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori da Era in corso la seconda guerra del Monferrato, per cui pochi ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] contagiose in Tripoli, in Malaria e malattie dei paesi caldi, V [1914], pp. 277 280-288, 327-334, 407-415; Due epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. -scolastica nelle scuole per i contadini. Note ed osservazioni, Roma ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] I disegni e acquerelli raffiguranti contadini e abitanti della Ciociaria, alcuni dei quali conservati in collezioni private gli eredi dell'artista, riguardano gli eventi della guerra del 1859 e la spedizione dei Mille; tra queste carte vi è anche lo ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] un vascello da guerra fermo in Qui però venne raggiunto da un turba di contadini in armi e “un colpo di fucile lo XI-V (1924), p. 50; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 462; V, ibid. ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] conflitto mondiale.
Finita la guerra, fece ritorno a Genova e Lignano.
Nel 1962 acquistò una vecchia casa di contadini a Calice Ligure e la restaurò trasformandola in del groviglio, che sviluppò nel corso dei decenni successivi, e nel quale il segno ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] del modernismo: a Roma il seminario dei missionari del Sacro Cuore a via della Novarese per l'apostolato fra i contadini, i salariati e le mondine; pp. 312 s.; F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. Casella, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] di Monti.
Del 1691 è un inventario dei dipinti del palazzo Farnese di Piacenza in , il Paesaggio con contadini, Uomini alla fontana, . (schede 10 s.); G. Sestieri, in Pugnae. La guerra nell’arte; dipinti di battaglie dal secolo XVI al XVIII (catal ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] 1554, era caduto prigioniero dei Senesi, Cosimo I decise di nominare il D. generale della fanteria nella guerra contro Siena. Pare che del D. si abbandonarono spesso ad atrocità contro i contadini. Il 12 giugno, Gian Giacomo de Medici, comandante ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] durante la guerra. Di conseguenza, senza alcun esborso di capitale, usufruendo peraltro del donativo dei ciliegi zaratini atto della riapertura nel 1947 contava sei operai reclutati tra i contadini della zona, con l'andare del tempo accolse diversi ex ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] , ingaggiando scontri violenti con i contadini; nella notte del 25 febbraio per le risoluzioni da adottare nella caotica situazione dei Fasci. Il dissidio più acuto si verificò però di Cosenza.
Nella seconda guerra mondiale, con l'approfondirsi della ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...