MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] umili, in particolare ai contadini. La sua attività soddisfece a causa dell’opposizione granduchista e di quella dei democratico-radicali. Ai primi di marzo fu delle popolazioni rurali all’idea della guerra e del fallimento del tentativo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] ", non ritenendo "conveniente d'annumerarli con la contadinanza", sebbene "l'uni et gl'altri" fossero travagli di guerra che sono in quelle parti".
Il C. è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei sessanta del ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] per una auspicata – ma non raggiunta – unificazione dei metodi tra le due tradizioni lombarda e toscana. value of cultural heritage, 2016, n. 14, monografico: Musei e mostre tra le due guerre, a cura di S. Cecchini - P. Dragoni, pp. 459-502; A. ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] il suo apporto per la costituzione dell'Associazione generale dei lavoratori (1877-78) che tendeva a riunire in modo drammatico nel Mantovano la questione contadina sfociata nelle agitazioni del 1884-85 di odio o di guerra fra le classi", sottraeva ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Genova, Palazzo Bianco; distrutta durante la seconda guerra mondiale), con la giovane seminuda che riprendeva la scultore ligure nella Roma di Pio IX. S. R. da Taggia, in Strenna dei Romanisti, XLIII (1982), pp. 332-339; F. Sborgi, Colombo, otto ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] ai contadini e per una riforma tributaria di carattere progressivo.
Tuttavia, la vittoria dei cattolici e dei Roma 1979, p. 668; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. 12, 94, 108, 424; Storia ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] , nel 1949-50 fu tra i leader dell’occupazione contadina delle terre, operando nelle zone di Caulonia, Bivongi, politica culturale dei comunisti italiani, Roma 2014, ad ind.; F. Ambrogio, Venti di speranza. La Calabria tra guerra e ricostruzione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] quasi naïf, popolato di burattinai e saltimbanchi, verdurai, contadini e bancherelle, alla ricerca di una sorta di felice ingenuità seconda guerra mondiale il lavoro si diradò; e la G. si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] «miserabili contadini, mercenariamente ragazzi (l’«oratorio maschile», o «congregazione dei giovani artieri») e del primo asilo . Guderzo, La Chiesa pavese dall’età delle riforme alla seconda guerra mondiale, in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] fusionismo, e a Treviso, dove arringò i contadini sollecitandoli alla difesa della patria. Nella città una Marsigliese degli Italiani per la spedizione dei Mille, e a Torino il poema Ariberto Quando, durante la terza guerra di indipendenza, le truppe ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...