CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] suoi dispacci il C. informò quotidianamente il Senato dei progressi della guerra allora in corso tra il Turco e l'Impero delle intrade", a causa dei danni causati dalla "tempesta". Anzi, essi erano creditori verso i loro contadini di gran parte degli ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] rivoluzione messicana, invitando i contadini a diffidare del Partito liberale 1930, per un provvedimento a favore dei confinati più anziani, gli fu dell'anarchismo?, Newark, NJ, 1925; Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione sociale, ibid ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] iniziative di solidarietà con i contadini in sciopero, fu tra attività in favore del movimento dei Fasci siciliani, promuovendo fra s., 236; A. Casali, C. Treves. Dalla giovinezza torinese alla guerra di Libia, Milano 1989, pp. 43, 156, 167 s., 182 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Acerbo.
Durante e dopo la guerra mondiale, l'attività parlamentare del M. fu volta principalmente a emanare o sostenere provvedimenti in favore dei combattenti, dei reduci, di varie categorie sociali (studenti, contadini, pastori), nonché alla realtà ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] dei capitale e le altre in cui sosteneva l'opportunità di uno smembramento del latifondo e dell'assegnazione delle terre ai contadini ; nel 1940 La Chiesa e la civiltà e Moralità della guerra; nel 1941 La famiglia cristiana (che era originata da una ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] terre dei Comuni ai contadini poveri, in modo da aumentarne le risorse senza toccare i grandi possedimenti dei "potenti del Settecento, per il D. non esiste la possibilità di una guerra che porti a vantaggi territoriali di uno Stato ai danni di un ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] poveri della città.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, nel febbraio 1943 fu chiamato 1973 fu presente in tutti i governi: ministro dei Lavori pubblici col II governo Leone (1968), ritenne utile fornire ai contadini strumenti e mezzi adeguati ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] Il trovatello, ossia Dalla ruota alla guerra, Genova 1870; La Comune di Parigi marcia!, ibid. 1879; I nostri contadini, ibid. 1879; Risposta di un in partic. L. Briguglio, L'Associazione internazionale dei lavoratori nel pensiero di O. G.V., pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] il 1503 dalle spese della guerra contro il Turco, che cozzavano nell'estimo urbano di Padova, e i contadini e i piccoli proprietari del territorio che ". Il C. fu il secondo a morire e uno dei più smarriti: "era perso: disse poche parole". Prima di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] la cui fortuna, già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a favore di una fotografia ' degli anni Cinquanta, l’empatia nei confronti dei più diversi tipi umani, di preferenza contadini. Dalle mostre a lui dedicate, intensificatesi ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...