FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] particolare ruolo. Solo quando, in seguito alla guerra di successione polacca, Carlo di Borbone ottenne a mitigare i contrasti che nel corso dei due anni successivi sorsero tra i due Stati nell'inverno successivo, molti contadini a spostarsi a Palermo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] in suo favore dei Veneziani, su cui aveva sperato, seguito da un numero esiguo di baroni e da non molti contadini e vassalli, nel novembre precedente. Più che prendere parte attiva alla guerra il C., che nell'agosto sottoscrisse con gli altri baroni ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di terra; impose corvées ai contadini; ricorse al rivestimento di dissenso.
Il M. fu il principale responsabile dei lavori dalla fine del 1593 a metà, circa 126; C. Pasero, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro…, ibid., Suppl., 1953, ad ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] che aveva assunto l'appalto del dazio dei vitelli, a Venezia a curare gli lo più staccati dalle masse contadine, rimaste fedeli ai vecchi ott. 1796; Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cart. 1522; F. Gambara, Relazione del fatto di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Bernardino (perduto nella seconda guerra mondiale). La documentazione femminili a Sciro, Latona trasforma i contadini in rane e Venere e Adone ( Verona 1978, pp. 153-157; L. Rognini, Regesti dei pittori operanti a Verona tra la fine del Seicento e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Italia, rifugiandosi in Inghilterra; poco dopo, l’entrata in guerra dell’Italia avrebbe portato al blocco dell’attività edilizia, essere degli abitanti dei nuovi quartieri, perlopiù contadini appena inurbati, e propria dei luoghi in cui sarebbero ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] terriera parassitaria e assenteista e contro la riduzione del contadino a salariato puro. Da questa idea di un' settori chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazioni statali. Tale linea proiettava ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] il giorno in cui compì diciott'anni. Eran tempi di guerra ed egli venne attratto dalla milizia, allontanandosene poi su preghiera del 40 artieri, marinai e contadini"), ma essa si arenò di fronte all'opposizione dei patrizi, i quali rivendicavano un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] del padre lo costrinse a occuparsi dei beni di famiglia. Il 7 97-119; P. Pieri, G. P., in Id., Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, pp. , pp. 1087-1114; A. Lepre, Contadini, borghesi e operai nel tramonto del feudalesimo ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] presso la Scuola superiore reggimentale dei sottufficiali (1862-67). Nel 1866 partecipò alla terza guerra d'indipendenza e l'anno Garibaldi, un disegno di legge finalizzato a concedere ai contadini il diritto di enfiteusi; quindi, ancora con Menotti ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...