MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] delle numerose operazioni di permuta dei terreni con i contadini del posto e, conseguentemente, D. Lamberini, Siena 1988, pp. 271-278; A. Fara, La città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 77 s; Architetti e ingegneri militari italiani ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado di di tutte le forze sociali (contadini, artigiani, ceti medi, oltre al Rossi e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi corrispondenti da P. C. Masini e S. Merli ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] una malattia cardiaca il 4 ott. 1943, nella casa di alcuni contadinidei Ravenna in Alberone di Ro (prov. Ferrara), dove si era F. fu interventista e prese attiva parte alla grande guerra prima come sottotenente di complemento del genio (50° ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] la madre Maria Giuseppa erano contadini di modesti mezzi economici. Secondo prete soldato: salvo combattere la guerra dal fondo delle retrovie meridionali volta ricomposto nella bara e offerto al commiato dei fedeli, non portasse più alle mani i mezzi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] regno sardo. Ma le alterne vicende della guerra riportarono gli Austriaci a Parma (18 agosto) 1856, da Genova, di inserire "in alcuni dei più accreditati giornali del Piemonte" un articolo che tentativi mazziniani, moti contadini, attività di nuclei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] coinvolto direttamente nelle vicende della guerra scoppiata tra Milano e Venezia: le milizie dei Rossi di Parma assediarono e guerra civile: non solo si ripetevano di giorno in giorno temibili assalti alle mura cittadine da parte di torme di contadini ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946). Inoltre vecchia Italia contadina aveva affrontato quella guerra in grigioverde e ora il disagio per questa guerra in camicia ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Napoli fra il 1915 e il 1919.
Partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale fu ferito e portato prigioniero in uno studio articolato sui poeti russi dei primi anni Venti - da Blok a A. Belyj, ai poeti contadini Esenin e N.A. Kljuev, fino ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] per far fronte alle spese della guerra contro i Turchi, fu creato assoluti e dominano sui contadini "peggio trattati che schiavi 23, 27 s., 32, 34 s., 38, 41; L. von Pastor, Storia dei Papi, VIII-IX Roma 1924-25, ad Indices; F.Antonibon, Le relaz. a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] cui fu riservata da Clemente VII la collazione dei benefici. Dopo l'elezione, avvenuta il 25 politica fornisse un buon motivo ai contadini per non pagare le decime. Il 'anno fu da lui destinata alle spese della guerra contro i Turchi. Il 9 febbr. 1571 ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...