CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] i "sorghi" dei "miserabili contadini"; e sa che, durante la carestia, i "poveri contadini" vanno "mangiando... Venise, Paris 1676, pp. 208-212, 235 s.; A. Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 138; Calendar of State Papers... of ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] , Vicenza 1982, II, ad ind.; Id., Il polo laniero vicentino nella Grande Guerra: alcuni problemi di storia industriale, in Operai e contadini nella Grande Guerra. Atti dei Convegno, Vittorio Veneto ... 1978, a cura di M. Isnenghi, Bologna 1982, ad ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] una ristretta cerchia di conoscenti - preti, contadini e qualche medico - dei genitori. Anziché mandarlo a scuola, questi . dette prova di impegno morale e politico, sia durante la guerra (Lo spirito nazionale, in La Cultura filosofica, IX [1915 ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] si riversarono sull'agricoltura piemontese gli effetti rovinosi della guerra contro la Francia, il B. diede mostra di un volte dell'incredulità dei "sapienti" e del misoneismo delle autorità municipali o della popolazione contadina. Ma già alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] padroni del tutto senza dipendenza alcuna", e ridotto i contadini "tributarij et sudditi de cittadini, essendone hora poco meno richieste di denaro, dilazionava all'infinito la nomina dei capi da guerra (finché il C., nonostante gli ordini contrari, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] . S’immerse fra i contadini diseredati di quelle zone, facendo per Samonà e Savelli, l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio Francesco Saverio , La forza di non mollare. E. R. dalla grande guerra a Giustizia e Libertà, Milano 2004; A. Braga, Un ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] le violenze fra i potenti casati, il governo dei Nove cercò appoggio presso gli alleati, in primo Boccheggiano). Si trattò di una guerra lunga che a un certo punto contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento, in Id., Signori contadini ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] (Des Noyers, Lettres, pp. 342-43).
Il B. partecipò alla guerra svedese al comando di una compagnia di fanti reclutata a sue spese; della teoria, è bensì indicativo di alcuni dei metodi empirici usati dai contadini locali per prevedere, sia pure di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] di Camera.
La prolusione rappresenta uno dei manifesti del moto riformatore italiano. Paradisi presidente del Consiglio aulico di guerra, massima autorità militare austriaca.
sulla proprietà, sgravando i contadini da capitazione, imposte sul ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] il gruppo di studenti antifascisti, alcuni dei quali già comunisti, che si era non solo di contadini, ma di intellettuali L'opposizione antifascista degli studenti romani alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Mondo operaio, XXIII (1970), n. ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...