• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Storia [588]
Biografie [570]
Geografia [149]
Letteratura [127]
Economia [112]
Arti visive [119]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [81]
Temi generali [87]
Scienze politiche [81]

CAMISARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così furono chiamati quegli Ugonotti francesi della Linguadoca e del Vivarese, i quali presero le armi, dal 1702 al 1705, contro il re Luigi XIV, a difesa della libertà religiosa. La guerra dei Camisardi [...] i contadini ripresero la lotta, reclamando il completo ristabilimento dell'editto di Nantes. Ma la compagine dei Bibl.: A. Court, Histoire des troubles des Cévennes ou de la guerre des Camisards, Villefranche 1760 (2ª ed., Alais 1819); N. Peyrat ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – MONTPELLIER – CALVINISTI – NORDLINGEN – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMISARDI (2)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Ion iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] . Poi fu ministro del Demanio, degli Esteri (1902), dell'Interno (1907, che fu l'anno della grande rivolta dei contadini), della Guerra. Nel 1909 Ionel B. assunse la direzione del partito liberale e la presidenza del consiglio. D'intelligenza non ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA INTESA – CECOSLOVACCHIA – MARGHILOMAN – OLIGARCHIA – VALACCHIA

MILLET, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLET, Jean-François Louis Gillet Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] delle pastorali del Gessner o di George Sand. L'esistenza dei contadini è rappresentata dal M. nei suoi aspetti grigi e nei si finì con scoprire in lui un grande spirito classico. Durante la guerra del 1870, il M. tornò a rifugiarsi a Cherbourg, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLET, Jean-François (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] provocata dal capo del partito dei contadini, Stamboliski, che, se non valse a far respingere la modificazione proposta, scosse tuttavia il prestigio personale di F. Grande parte egli ebbe nondimeno nel preparare la guerra balcanica (1912), che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO DI FRANCIA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – CONTESSA DI FIANDRA

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] quantità di arachidi, per la raccolta delle quali immigrano contadini dall'India inglese. Si coltiva anche miglio, sesamo, 1754 rinunziò indirettamente alla politica di conquiste. Durante la guerra dei Sette Anni, l'Inghilterra ad opera di Lord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

EXETER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] del 1467 e del 1497), e nel 1549, durante la campagna dei contadini del Devon, che, insorti per la difesa del cattolicismo, l'assediarono e la presero dopo aspra lotta. Nella guerra civile fu presa successivamente dai realisti e dai parlamentari. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – MODIGLIONI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO-SOCIALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] Liechtenstein. Nel 1911 subì una grave disfatta. Durante la guerra sostenne l'autorità statale, ma crollato l'Impero si nazionali dello stato, riforma agraria e legge a tutela dei contadini. Nelle elezioni del 1926, il partito di Bethlen, unito ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – PARTITO POLITICO – SQUADRE D'AZIONE

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] di formare il nuovo gabinetto, conservando tuttavia i portafogli della Guerra e della Marina. Il 22 luglio il comitato esecutivo del congresso panrusso dei soviety e quello del congresso dei contadini pubblicavano un manifesto in cui il nuovo governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič (2)
Mostra Tutti

SICIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] società ionica dei contadini, sottomessi dai Dori invasori e da loro costretti nella classe inferiore dei κορυνηϕόροι, riuscirono , del quale sappiamo che ebbe una parte principale nella prima guerra sacra (595-586) e vinse a Delfi nelle gare pitiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRA CORINZIA – GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIONE (2)
Mostra Tutti

BÈTHUNE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] tabacco, che si esportano in notevole quantità; prima della guerra vi erano nella città importanti fabbriche di calzature, manifatture fece ogni sforzo per migliorare le condizioni sociali dei contadini. La sua filantropia, riconosciuta da tutti, non ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – CONTI DI FIANDRA – CASA D'ASBURGO – ARISTOCRAZIA – HAZEBROUCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 195
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali