STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nella sua Cronica messa insieme negli anni Ottanta del sec. XIII, rappresenta uno dei documenti ideologici di maggiore interesse, , allora meno barbara ma non meno infelice per le sue centoguerre civili, il cap. LII degli Essais sur les moeurs et ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] -occidentale. Questa nozione ha suscitato negli anni Ottanta e Novanta una serie di critiche dell’arte e del profumo dei gelsomini» e quello della guerra e dello ‘scontro delle . Braudel aveva scritto di cento frontiere diverse, dipendenti dai criteri ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] parte di un gruppo complessivo di cento- settantuno diplomi risalenti al periodo di andato distrutto nelle devastazioni della guerra nel 1943, possiamo prenderne visione anni 1244-1246. Filippo aveva il compito di fare giurare ai destinatari dei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] dei vescovi di Strasburgo e Basilea. Dall'elenco delle imposte imperiali per gli anni salvaguardia della pace e della guerra prima della nascita del consiglio nel 1250, i consules dovevano già amministrare oltre cento città. Dopo il 1250 e fino al ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] II, bloccò per ventitré anni l'elezione imperiale, nr. 4, p. 15). Come la distinzione dei due poteri e il precetto evangelico 'Rendete a Cesare , p. 41).
Questa guerra delle immagini è significativa, ma tre arcivescovi e cento prelati furono arrestati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] per "commission" dei Regendorf, alla volta di Innsbruck.
Ma la guerra non era per entrate di cui trattengono il 20 per cento.
Nominato, il 29 luglio, generale supremo scontro, cade il suo compagno d'anni Giovanni Hofer ed egli stesso rimane ferito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] anni Trenta la RAF investì molto poco nella formazione o nella tecnologia destinata a perfezionare l'identificazione del bersaglio, l'esattezza della navigazione e la precisione dei bombardamenti. Durante la Seconda guerra mondiale il comando dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] circa cento, dove, da oltre tre anni, lo attende Eleonora. "Signor . Travi, Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad (1911), 1, p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] anni, fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò agricole in Lombardia); G. Massari, Diario dalle cento voci (1858-1860), a cura di E. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] lungo arco di anni ed è quindi di una voluta e prudenziale indeterminatezza, recupera versi e temi dei precedenti pronostici per romana, per sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...