Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] guerra mondiale, subì gravi danni a causa dei bombardamenti. Nel dopoguerra, e soprattutto negli anni e palazzi antichi costruiti nel tipico mattone rosso emiliano. Delle cento torri che costellavano la città medievale sono rimaste celebri, tra ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] dimensioni. Negli anni Venti operavano più di cento banche, anche con anni della Seconda guerra mondiale arrecarono nuove distruzioni. Malgrado il governo ungherese, in precedenza alleato dei Tedeschi, avesse dichiarato di ritirarsi dalla guerra ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] cimento, ormai scaduto a una tiratura di cento copie, seppe in pochi anni aumentarne la diffusione e ridargli l'antico 'istruzione, dei servizi telegrafici, telefonici e radiotelegrafici, delle privative industriali e delle invenzioni di guerra. Morì ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] (luglio 1946), che provocò quasi cento vittime e diverse decine di feriti fra ripercuotersi sulla vita politica israeliana di quegli anni, conducendo B.-G. a scontrarsi con alla restituzione dei territori occupati nella terza guerra arabo israeliana ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in , portati nel marzo 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] le guerre civili tra cattolici e protestanti ed era ancora un ragazzo quando fu acclamato capo del partito ugonotto in lotta contro la potente famiglia cattolica dei Guisa, vicina ai re di Spagna e molto influente a corte. In quegli anni, infatti ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] forme di governo a seconda del numero dei p. politici che vi operano e attraverso un contributo volontario pari allo 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. alla Prima guerra mondiale. Situazioni socialdemocrazie europee fu, negli anni 1920 e 1930, dove ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] egli costruì oltre cento posti fortificati di mondo cristiano e, nell’incertezza dei tempi, fortificata fu quasi all’inizio della Prima guerra mondiale era costituita da profonde ed aumentarono le difese passive. Negli anni 1917-18, la f. si orientò ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] fu per questo escluso dall'albo dei giornalisti. Accettò un posto di confronti del quale assunse, negli anni seguenti, posizioni fortemente critiche, lo memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni della Finlandia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] comandante di un esercito nella guerra contro l'Austria (1792), , rimase prigioniero a Olmutz per tre anni; rientrò in patria dopo il 18 brumaio Cento giorni lo videro convinto sostenitore dei principî liberali. Vicepresidente della Camera dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...