BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] già affrontato quello stesso anno il problema dei rapporti tra l'idea di libertà, propria straordinario per la guerra d'indipendenza. Questi 24; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italianegli ultimi centoanni, Torino 1955, pp. 85, 127, 160, 215, 299, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] suo malgrado (dopo sei anni "continui" di "travagliose patrizio, che tratteggia la galleria deicento "soggetti più adoperati nel governo" , pp. 122, 196, 204, 342, 501), la Hist. della guerra di Candia..., Venetia 1679, di A. Valier, il I vol. dell ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] dei drammatici avvenimenti, fu accusato dal Parlamento, insieme con altri ministri, di cattiva condotta della guerra il C., ma lo Jemolo (Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, p. 337) ha potuto dimostrare che, almeno in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] esempi d’ordine, e gli ordini di guerradei Normanni; talché, verso la fine dell’ fermento di intelletti, gli tornavano da cento bocche diverse»; e «quegli elementi disparati economica del ‘partito siciliano’ degli anni Trenta, e la sua esperienza del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] al presente, Pensiero e azione. Centoanni di lotta repubblicana in Italia ( ; Il Partito repubblicano dopo la guerra (la crisi e la rinascita), Politico centrale, s. v.; Atti e resoconti dei congressi del Partito repubblicano italiano, a partire dal ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] exbanniatur ipse terre, et contra ipsas fiat viva guerra" (Consulte, I, p. 169).
Non deicento accolse in pieno le rivendicazioni dei Ferrantini circa il loro diritto a rientrare in possesso dei carica podestarile per cinque anni in qualsiasi città, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] , Storia della Camera del Lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 146, 149, 295, 297 s., . Sulproblema dei consigli di gestione e la sua ultima attività politica e parlam., cfr.: M. La Torre, Centoanni di vita ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ultimi tempi", assunse dopo la guerra, nell'ottobre 1919, la direzione dei congressi (1874-1904), Roma 1958, ad Indicem R. Sgarbanti, Ritratto polit. di G. Grosoli, Roma 1959, ad IndicemA. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] .
Alla fine della guerra, nel 1945 viene di un libro di storia: ridurre la notizia dei fatti a un racconto di un dramma dell ’editoria ricciardiana, in La casa editrice Riccardo Ricciardi. Centoanni di editoria erudita, Atti della Giornata di studio, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dell'esercito francese (25 luglio 1501), poi la guerra fra i due Stati ex alleati.
La sua estese la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra i due paesi: ne risultò l' senza successo per più di centoanni. Le somme, e le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...