AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] guerra.
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia deianni della sua formazione e furono critici per la scelta dei compendiata in oltre cento lavori pubblicati dal ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] preso parte alla prima guerra d'indipendenza (nel 1848 opera, e poiché in quegli anni F. Puccinotti lavorava al i documenti sia la dedica originale dei Benivieni al Lorenzani, sia le osservazioni breve spazio di neanche cento pagine l'intera storia ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] per la cura dei feriti. Divenuto ministro della Guerra il democratico G. 138. Sul periodo piemontese G. Massari, Diario delle cento voci 1858-60, a cura di E. Morelli, 176, 221 ss.; molto ben ricostruiti gli anni 1838-1852 da E. Michel, Esuli ital. ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] fanteria veneziana nella guerra per la riconquista della 'opera che dieci anni più tardi gli fu affidata la cattedra della lettura dei semplici nello Studio s.; G.L. Zaccarelli, Le versioni degli aforismi cento medico-politici di A. K.M., Milano 1827 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] 1980, p. 148).
A questi anni dovrebbero risalire uno o più viaggi, 1763 più di cento "personnes de distinction l'azione e le battaglie dei philosophes, arrivando persino a pp. 65-67, 72-74; G. Del Guerra - G.P. Della Capanna, Il Settecento medico ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] di tecnica delle autopsie negli anni accademici 1914-15 e 1950], pp. 196-224), alla chirurgia dei tumori (Osservazioni sopra cento tumori, in Bull. delle scienze mediche descrizioni di casi di chirurgia di guerra: La chirurgia in un ospedale da ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] la cattedra modenese per ventidue anni, sempre con costante presenza scienze lettere e arti alla celebraz. del VII cent. dell'univ. di Padova, Venezia 1922, . Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] de' Balconi.
Dell'infanzia e dei primi studi del B. non si due parti ben distinte. La prima comprende gli anni 1443-1447, durante i quali il B. di medico a Cento probabilmente per mettere al sicuro la famiglia da due pericoli: la guerra e la peste ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] in quegli anni anche dei corsi pareggiati di patologia chirurgica dimostrativa. Durante la prima guerra mondiale di valore. La sua produzione scientifica, assai vasta, comprese circa cento lavori, oltre ai numerosi altri degli allievi.
Le sue prime ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] anni, fino al 1932.
Fu uomo di multiformi interessi culturali, autore di più di cento . Resse l'ateneo negli anni della guerra mondiale, distinguendosi in iniziative e stranieri, tra i quali l'Accademia dei Fisiocritici di Siena, la R. Accademia di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...