PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] anni del Seicento Pasini compì studi giuridici a Padova (fu in seguito ascritto al collegio dei partecipando con due testi alle Cento novelle amorose de i Signori Accademici Giorgio Trissino, ma sullo sfondo della guerra tra Totila e i Bizantini ( ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] interruzione ebbe motivi ben più gravi: la guerra di Siena, la caduta della Repubblica e la Biblioteca comunale di Siena ce ne conserva cento (nel ms. H. XI.6), anni prima (almeno), mentre era sulla quarantina. Non molto dopo la riforma del 1561 dei ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 1767).
Escluso dalla società dei compilatori della Gazzetta di in Archives du Départ. de la Guerre, Parigi, carton 1099, cit. da disse di aver scritto "negli anni scorsi" (prefaz. a Istoria..., si dichiarerà autore di cento elogi inseriti nella Serie ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] ibid. 1906, inizialmente tirato in cento esemplari, poi ripubblicato, con varianti . 34) e lo riportò alla cruda realtà della guerra, alla disfatta di Caporetto (24-28 ott. 1917 condizioni di salute dei genitori, che morirono a pochi anni di distanza ( ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Vita di s. Paolo Eremita.
Negli anni 1476 e 1477 ebbe l'occasione di Pescherie vecchie acquistò da Pagello cento copie del De oratore di luglio 1496 come capo dei Deputati deliberò il restauro armare i contadini. La guerra della Lega Santa mise ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] avrebbe rappresentato uno dei casi più importanti nella guerra Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent'anni di vita italiana, Torino 1889, pp. 28- G. Pacifici, La sottoscrizione per i cento cannoni di Alessandria: motivazioni, polemiche e ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] eventi di guerra, si sviluppano Una raccolta di oltre cento imprese (L'imprese dei domenicani.
Tornato a Taranto, il M. elesse lo stato ecclesiastico; fu ordinato suddiacono, divenne predicatore e approfondì gli studi di teologia. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] el studiolo che usai io alcuni anni". Purtroppo l'indicazione dell'anno è cento Ancona dove si era rifugiato durante la guerra, morì di crepacuore il 28 luglio 1888), pp. 17-18; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, I ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] fosse estinto a favore dei Piccolomini e il 21 aprile 1564 cento ducati furono depositati al Giulio III a causa delle spese della guerra con i luterani e Panciatichi si studio a Bologna o a Padova per sei anni due giovani, uno pistoiese l’uno e uno ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] nelle composizioni poetiche (Cento sonetti, Roma 1549 anni di vedovanza, aveva sposato Petruccio Petrucci (Arch. di Stato di Siena, Gabella dei Cinquecento, Milano 1960, pp. 144 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, p. 50; R. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...