DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] baronessa di Carini, Messina-Firenze 1958, e curò un'antologia dei versi di G. Bonafede (La primavera e i dodici mesi siciliano e la prima guerra mondiale, in La presenzadella Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni. Atti del Conv. stor ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] del popolo (ora in La guerra in Valsabbia nei resoconti di un 1938, in cui si appellava all'autorità dei teorici del razzismo, fra cui J.- città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Centoanni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regno d'Italia.
Nel 1840, 103-106; G. Rovani, Centoanni, Milano 1869, 1. XV, capp. IV-V, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, p ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] il termine della lunga guerra per il Monferrato. La rassegna ragionata della critica (pp. 59-61); molti dei dati biografici risultano da una ricostruzione del 1780 di O Quondam, Dal "formulario" al "formulario": centoanni di "libri di lettere", in Le ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di lavori che confermavano l'ampiezza dei suoi interessi e ribadivano come al una raccolta di documenti (Pei nuovi Centoanni ne sarebbe stato il titolo, ispirato , sicché, allo scoppio della Grande Guerra, dopo una tiepida adesione al neutralismo ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Rasi, nel corso della Grande Guerra. Nell'opera, ove confluiscono soggetti di numerosi film, il più celebre e riuscito dei quali è senza dubbio La signora di tutti, diretto nel quale l'autore intende narrare "centoanni di vita d'una famiglia italiana ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] , p. 85, vv. 4-6) e descrivono le tragiche conseguenze della guerra: «peste», «fame», «travaglio del mar», «fumo […] / di polve Centoanni di libri di lettere, in Le carte messaggiere. Retorica e modelli di comunicazione epistolare. Per un indice dei ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] la traduzione (Taranto 1905) deicento Epigrammi di Leonida Tarentino lettere di Cicerone (Milano 1901). Agli anni milanesi, e all'esperienza del "realismo" Corriere dei piccoli e che accompagna in convalescenza, durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] nel quale fu offerto a D'Annunzio un velivolo dono dei "fuorusciti adriatici", disse che se l'idea dell'Adriatico alpinistica cfr.: 1863-1963: I centoanni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] diritto imperiale. Negli anni 1734-37, durante la guerra di successione polacca deicento pezzi migliori della collezione estense a Federico Augusto III da parte di Francesco III, per il quale il comando affidatogli nell'esercito spagnolo nella guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...