DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] con i genitori e il fratello Corrado, si trasferì a Torino. In piena guerra mondiale, al compimento dei sedici anni, il dolore lo colpì due volte: il 3 nov. 1917 gli morì il padre e il 30 novembre dello stesso anno perdette anche la madre. Lo zio e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] probabilmente per ordine di Cosimo III (la guerra delle Province con la Francia era in avere nel giro di poco più di centoanni ben otto edizioni. Benché esse si prestino inglese, approntata da P. Wyche, dei racconti di viaggio del gesuita portoghese ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] dei sette anni seguenti non è di per sé prova che G. fosse in quel periodo al servizio dell'imperatore. Alcuni versi della canzone "Ben m'è venuto cordoglienza" alludono probabilmente alla guerra Alcamo [1967], in Id., Cento e Duecento, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] il primo incarico di supplenza al ginnasio di Cento; l'anno successivo passò al liceo di per il Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di e a La Fontaine, negli anni della guerra, dedicò ancora un'antologia di scritti ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 108;T. Rovito, Letterari e giornalisti contemp., Napoli 1922, p. 104;C. Barbagallo, Centoanni di vita ital., II, Milana 1949, p. 512;G. Licata, Storia e linguaggio dei corrisp. di guerra, Milano 1972, pp. 77 s., 85 s., 112, 138, 141;Id., Storia del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Ne deduce sia possibile, a Venezia, oltrepassare agevolmente i cent'anni. Propala questa sua convinzione attorno alla metà del Cinquecento remissivi. Proprio quando è ormai innescata la guerradei Trentanni, si proclama che il «Venetorum ingenium ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] anni dopo (1929).
Così la vecchia critica retorico-erudita del '700 e, più di centoanni vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una non manca il ferro a proseguir la guerra» (XVI).
Andrea Perrucci, dopo tante ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] gli riconoscevano. E quarant’anni dopo, il fantasioso Giuseppe Rovani, in quei suoi Centoanni, così mescolati di romanzo alla vigilia di quella guerra del '59 che doveva significare, allora come allora, la smentita dei fatti alla ideologia politica ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Goya; al limitato verismo (o allo pseudoverismo) accademico degli ultimi centoanni, l'eversione formale di Picasso e di tutte le avanguardie fino casa, gioventù traviata, reinserimento dei reduci di guerra nella società, presentava considerevoli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerradei topi e delle rane (e cioè la traduzione 1994; Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia, 1998; Lo "Zibaldone" centoanni dopo. Composizione, edizione, temi, I-II, 2001. Si veda infine: ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...