GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 20 milioni verso la fine della guerra e a 17 nel 1948 per i rigori invernali dei primi anni postbellici: poi, per le sconto ufficiale fu mantenuto immutato allo stesso livello del 2 per cento al quale si trovava dal giugno 1932, mentre il saggio di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma era segreta aspirazione forse dei contendenti di riaprirla. Nei medesimi anni, nei quali ardeva la guerra ed era negoziata la pace i Cavei de Nina in cinquecento sonetti (di cui solo cento editi nel 1785), notevoli per un giuoco spesso sapido nell ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano contava 115 mila ab. (coi 12 mila dei sobborghi), ma di lì a centoanni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. ne eredita pure la politica; e nel 1452 è nuovamente in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 78 anni, svolge la sua attività artistica a Cracovia, continuando l'insegnamento presso l'Accademia di quella città. Si ricordino, tra gli altri scultori polacchi, i nomi di Kuna, Zbigniewicz, Wittig, Majchrzak, tutti morti durante la guerra. Dei ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] anni dopo la costituzione della Repubblica Popolare furono impegnati nella ricostruzione degli impianti industriali esistenti prima della guerra cino-giapponese e che la scomparsa dei avutasi nel 1956 (Movimento deiCento Fiori), ma la successiva ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1925, essendo stato danneggiato durante la guerra mondiale - unisce la zona dei giardini ch'è sulla riva sinistra voll. 2, ivi 1936; W. Rapacki, Sto lat sceny polskiej (Centoanni di teatro pol.), ivi 1925; M. Orlicz, Polski teatr współczesny (Teatro ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] anni Settanta, con l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara incarnava una nuova nozione di progresso, che vedeva la 'guerracentoanni alla media dei paesi dell' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dal governo. Nel 1933 oltre cento di queste associazioni corporative hanno della nazione, dopo le rivolte armate dei primi anni dell'era Meiji. La mattina del conflitto straripava in una vera e propria guerra, anche se non dichiarata.
Di fronte ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] produzione del metallo nel giro di sei anni. La "cilenizzazione" avvenne alla fine del 26 luglio). Un ammutinamento di due navi di guerra (8 agosto) nel porto di Valparaiso, della vita domestica, o alcuni deiCento sonetti d'amore che raggiungono un ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] e della Biblioteca Civica distrutti dalla guerra. Si è anche (1959) compiuta dal popolo italiano in centoanni. Sono state organizzate 3 concorso di 595 espositori di 33 Paesi, la Mostra dei fiori, la più completa e grandiosa rassegna organizzata in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...