• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [2489]
Diritto [145]
Biografie [834]
Storia [538]
Arti visive [203]
Religioni [148]
Letteratura [132]
Economia [119]
Geografia [96]
Temi generali [94]
Archeologia [80]

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] più realista; e quando, dopo la guerra di Crimea, nel 1855 si arrivò alla ben espresso nelle parole di Orlando uno dei miti ricorrenti della costituzione unitaria: l 1925. A. Comandini, L’Italia nei cento anni del secolo XIX (1801-1900), giorno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] da Rattazzi in virtù dei pieni poteri concessi al governo per la condotta della guerra all’Austria, si delle codificazioni moderne, Cusl, Milano s.d. E. Fazzalari, Cento anni di legislazione sul processo civile (1865-1965), «Rivista di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , pedoni compresi. Organizzazione di una città Poco più di cento anni fa per avere l'acqua in casa bisognava andarla a le due contendenti hanno ingaggiato una incredibile guerra tra bande: la guerra dei bottoni. Come in ogni battaglia, lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Così avvicinandosi la scadenza dei quattro anni, quando bisognava pagare numero, raddoppiato fino quasi a cento. Inoltre, il raddoppiamento del 1-5 (trad. it. A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989): «Fu ai tempi di Costantino che la smodata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] (dopo altri due anni), i cui gradini sarebbero nel migliore dei casi giunti alla e così fino alla prima guerra mondiale. La struttura giudiziaria delineata gran numero nel Parlamento nazionale: l’otto per cento in tutta la storia del Senato del Regno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 1929, n. 810, sull’esecuzione del Trattato, dei quattro allegati e del Concordato fra l’Italia e Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, 19714; Id., Lezioni di e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dei concetti giuridici fondamentali), vedremo crescere l’incomunicabilità fra giuristi e filosofi: come fra Karl von Savigny e Hegel cent’anni , la migliore filosofia del diritto fra le due guerre è la prosecuzione di una riflessione iniziata in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] cento; c) le persone non vedenti o sordomute; d) le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra di attuazione della legge recante norme per il diritto del lavoro dei disabili. Anni 2012-2013» presentata, come richiesto dall’art. 21, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] le pape inspirateur et chef de la guerre de l’indipendence. C’était l’ di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita, in Rass. stor. toscana, I (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] economiche (es. pensioni di invalidità e di guerra), ma anche in agevolazioni per la fruizione di dei sessantadue anni d’età anagrafica (riduzione dell’assegno pensionistico pari all’1 per cento per ogni anno di anticipo entro un massimo di due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali