MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] e conseguì la laurea con il massimo dei voti il 3 luglio 1908. Successivamente rossa italiana e, all'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915, fu del nord-ovest, in D. Felisati, I centoanni dell'otorinolaringoiatria italiana, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Compagnia. Fu consigliere nel Consiglio deicento e nel Consiglio del capitano e guerra si uniscono nella scrittura le vicende degli antenati di messer Pace, a partire proprio dall’avventurosa esistenza di Scoto, per molti anni al seguito di uno dei ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] postumi nella Rivista dei giovani nel 1959- Un'arma per la vittoria, la pubblicità nei Prestiti naz. di guerra, I, Milano 1918; p. 120; Id., in Il Trento 1980, p. 48; M. De Micheli, in Centoanni di manifesti fra arte e costume (catal. della mostra), ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] la guerra le autorità militari gli affidarono l'incarico di ispettore dei servizi profilattici e dei servizi a.a. 1945-46, pp. 215-217; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 87 s.; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] guerra mondiale, egli subi ancora dolorose prove: la perdita del fratello e della consorte, la lontananza dei quattro uomini pensieri, Roma 1954, pp. 118, 169; C. Pagnini, I centoanni della Società ginnastica triestina, Trieste 1963, pp. 40, 49; G. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] delle industrie di guerra. Il 28 ag dei sondaggi. Una visione d'insieme dell'evoluzione demografica italiana, che era stata oggetto principale delle sue ricerche, fu pubblicata sotto il titolo L'evoluzione demografica italiana negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] (1448) e a Venezia (1449-50). Negli anni 1453-54 fu ambasciatore insieme con Bernardo Giugni a come membro del Consiglio deicento, poi come console del II, Firenze 1805, p. 198; L. Rossi, La guerra in Toscana dell’anno 1447-48, Firenze 1903, pp. 60 ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] , 181, 188-90, 254 ss., 266, 268 s., 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. 290; A. Dumas, Centoanni di brigantaggio, Napoli 1863, pp. 50-72, 105; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. napol. del 1799 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] alla testa di una grossa banda composta da circa cento uomini interamente montata a cavallo, mobilissima e instancabile, discretamente , conoscitori perfetti dei luoghi, educati e perfezionati a tal genere di guerra da tre anni di esercizio, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] di Volterra nel 1466-67.
Negli anni 1433-34, quando a Firenze si deicento stabilì che questa magistratura si trasformasse, previa elezione dei due membri mancanti, nei Dieci di balia, l'organismo straordinario che veniva creato in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...