DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] finché "pose il tutto in quiete e sicurezza". Negli anni seguenti la sua figura sembra defilarsi nel mondo politico fece parte del Consiglio deicento savi ai quali era stato affidato il compito di deliberare sulle guerre di Lombardia. Qualche mese ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] finita la guerra, dopo una musicale italiana, II (1973), p. 325; I centoanni di Casa Curci 1860-1960, Milano 1960, passim; V p. 221; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 228; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] . Essendo uno dei fondatori del Movimento guerra della bambina, Bivigliano-Firenze 2001; A. Roselli, Il governatore Vincenzo Azzolini 1931-1944, Roma-Bari 2001, pp. 318 ss.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 1790 dando alla luce Claudio, il più noto dei sette figli, di cui cinque scomparsi in tenera età enormi contribuzioni di guerra e le 17 s., 21-23, 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei centoanni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] Guerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni di ginecologia e ostetricia nei primi centoanni della sua costituzione (novembre 1892 - ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] l'inasprirsi dei disordini nel 340; II, ibid. 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20, 32, 34, 40, , 511, 513-515; A. Rastelli, La portaerei italiana. Centoanni di dibattiti e progetti, Milano 2001, pp. 134, 136 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] in Italia tra le due guerre.
Ebbe una predilezione per .: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1918, p. 261 s.; B. Barilli, 2 voll., Milano 1964, ad ind.; Centoanni di concerti della Società del Quartetto di Milano ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] Colombo (Fillia).
Mentre alcuni dipinti dei primi anni italiani, come Isadora Duncan (1927 ; Triennale di Milano del 1936). Dopo la guerra riprese la sua attività espositiva e fu Marinetti rotante in divenire. Cento/cerchi/cercano unità, " ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] , che allora non aveva neppure dieci anni, sarebbe andata in sposa al secondo o cinque squadre, corrispondenti a circa cento cavalieri. Inoltre, nonostante l'entusiasmo del 226, 230, 300; Id., La "Guerradei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] fino alla fine deiCento giorni.
Dopo Torino 1850, pp. 56 s.; G. Ulloa, La guerre de l'indépendence italienne en 1848 et en 1849, II, della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache,Venezia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...