CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerra mondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora dal , Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città del Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] della guerra franco-prussiana che compilava in redazione con l'aiuto, della sua fantasia e dei B. Righini, I periodici fiorentini, Firenze 1955, ad Ind.; La Nazione nei suoi centoanni 1859-1959, Bologna 1959, ad Ind.; P. F. Listri, Firenze e la ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] i volontari garibaldini che presero parte alla terza guerra d'indipendenza, combattendo contro l'esercito austriaco in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, pp. 130, 399 s.; P. Borzoniati, Per una storia dei partiti e dei movimenti politici in ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra (si arruolò volontario nel corpo degli alpini 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 1971, p. 159; A. Giarratana, Centoanni del petrolio in Italia (1870-1970), in ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale della scienza politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), Convegno di studi in memoria di G. M. a centoanni dalla nascita… 2002, a cura di S. Rogari, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] . Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, passò il alla proprietà" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, XIV legislatura, 1ª sessione, , Via Nazionale. Banca d'Italia e classe dirigente. Centoanni di storia, Roma 2006, pp. 58-73; si ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] , il terzo dei quali vide la luce postumo (Storia politica e militare della guerra di indipendenza italiana 172; A. C. Jemolo, Stato e Chiesa in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1954, ad Indicem; A. Aquarone, L'unificazione legislativa e i ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] la guerra controrivoluzionaria: le contribuzioni richieste dai Francesi, l'abolizione dei diritti Torino 1966, pp. 184-187; Id., I Piemontesi più ricchi negli ultimi centoanni dell'assolutismo sabaudo, in Studi storici in on. di G. Volpe, Firenze ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , con il bastimento "La Fedeltà", il corso dei Nilo spingendosi fino alla cateratta che divide l'Egitto , allo scoppio della prima guerra d'indipendenza, il C. C...., Roma 1870, cfr.: R. Lefevre, Cent'anni fa a Roma. Il viaggio alNilo della spediz. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] guerra ed entrò a far parte del Comitato geologico italiano. Diresse inoltre il Museo civico di Torino dal 1875 e, nel 1878, con la separazione dei interpretazione tettonica delle Alpi (1840-1940), in Centoanni di geologia italiana. Vol. giubilare. I ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...