CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] internazionale ricca di oltre cento risposte, edito a anni, dopo che venne a cessare il lavoro editoriale per Voghera. A tale sovrabbondanza e dispersività solo la guerra . Belsito Prini aveva assegnato a "uno dei pochi, pochissimi, tra i viventi, che ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] guerra, scoppiata con rinnovata violenza in quegli anni, durante la quale i Turchi avanzarono in profondità nella regione slovacca dei fiumi di fanteria da lui stesso arruolato, composto da cento moschettieri, un numero imprecisato di cavalieri e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] 23 luglio 1497 passò a quello di Alessandro VI, al comando di cento uomini d'arme; partecipò col Valentino alla conquista della Romagna ed il di affrontare, nonostante il contrario parere dei Dieci della guerra, Bartolomeo d'Alviano che tentava di ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] nella diocesi cento edifici di interessò alla protezione dei diplomatici tedeschi 245-280; La Saint Siège et la Guerre Mondiale, XI, Città del Vaticano 1965, fascismo a Messina (1919-1940), in Messina negli anni Venti e Trenta, a cura di R. Battaglia ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] biblico. Chiusa l'università per la guerra, nel 1509 l'A. fu e marzo 1528. Dalla fine dei 1528 percorse per tre anni le sette province della Francia . Riuscì a ridurre all'osservanza più di cento conventi.
Nel 1532 tenne il capitolo generale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] appendice a J. Valdés, Le cento e dieci divine considerazioni, p. 601 e la perizia nella guerra di corsa, ma possa coltivarsi in segreto.
Negli ultimi anni del suo governo il C. 1567, dopo aver testato a favore dei poveri e della Chiesa, cui donò ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] Secolo, dedicato a Treviso nella serie delle "Cento città d'Italia" (25 ag. 1888, dei decenni tra Ottocento e Novecento.
L'attività dello stabilimento si interruppe dopo la prima guerra Argentina; dopo una decina d'anni aveva fatto però rientro in ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] protagonisti grandi e piccoli della guerra.
Ritornato a Bologna, il R. Rizzoli e quello dei Fratelli Cataldi, impiantò a
In questi anni i rapporti del parte 3, pp. 126-150; G. Massari,Diario dalle cento voci, Rocca San Casciano 1959, pp. 25, 162, 166 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] dell'oratorio e cinque anni più tardi, con vuol rispetti (libretto adespota; Cento 1719). Delle citate opere sono Zelida e Perseo.
B) Oratori: La Guerra in cielo (libretto di T. Stanzani; Bologna Vangini; Bologna 1706). Dei citati oratori sono noti ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] anche nei verbali delle adunanze delle consulte negli anni 1291 e 1292. L'atteggiamento politico del fino a Montescalari; più di cento contratti ricordano ancora oggi gli della guerra antiscaligera, come membro della magistratura straordinaria dei Sei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...