BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] 1794 e rimase in carcere per quattro anni sino al 25 luglio dell'anno 1798. due compagnie di artiglieria; da cento soldati del treno e da Napoli, Segr. Guerra, f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, Vite dei più celebri capitani e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] , ed i fratelli Alvise (membro del Consiglio dei dieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca in dieci anni sicuramente, havendo in una sol mattina suffragati cento e vinti eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] con l’aggravarsi dei rapporti tra Italia e condannato a 14 anni di carcere per collaborazionismo Polonia, Milano 1915; L’Austria in guerra, Milano 1915; L’ora rossa, Bologna a Se ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] Caracciolo (cfr. Cento dipinti dell'Ottocento p. 3). Intorno agli ultimi anni del secolo sposò Vincenza Saldi. De Gregorio.
Subito dopo la guerra, tra il 1918 e il ); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderni e contemporanei, II ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] Il Sonnino non rimase al potere per più di cento giorni ed in seguito fui costretto proprio io a guerra, con prefazione di F.S. Nitti, 2 ediz., Roma 1947.
Gli anni industrie e dei servizi pubblici alla confisca dei sovraprofitti di guerra.
Messo a ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] di essere a servizio da vent'anni), ma nonostante gli innumerevoli incarichi, Leopoldo I di essere risarcito dei danni subiti dalla guerra. Queste richieste sono in tanto che se ne ebbero più di cento repliche. Lo si può considerare il trionfo ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] l’ingresso dell’Italia in guerra (1915) e l’adesione delle madri e vedove dei caduti, tenuta a suo ruolo nell’Azione cattolica: E. Perodi, Cento dame romane. Profili, Roma 1895, passim; et al., Don Orione negli anni del modernismo, Milano 2002, p ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] minore Fulvio Tangerini da Cento, teologo della corte dei Pico e diplomatico al loro alleanza con la Francia durante la guerra di successione spagnola e il Ducato di nome circolò brevemente tra i papabili. Pochi anni dopo, nel conclave del 1724, seguì ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] rimase al servizio dei nuovi padroni e alla fine di settembre fu posto al comando di cento lance. Dell'ottobre , 143, 408, 593; B. Corio, Storia di Milano a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1624. s.; F. Calvi, Il castello di Porta Giovia ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Napoli e tre anni dopo interruppe la dei cinque volumi della sua più importante opera, Tecniche chirurgiche.
In seguito all’ingresso dell’Italia nella seconda guerra 1941, pp. 282 s.; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...