CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] emergenze dei logoranti conflitti seguiti ad Agnadello, tre anni dopo 31 dic. '28 per aver offerto cento ducati alla Signoria, divenne finalmente savio Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si svolse tutta nella ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] guerra si arruolò nella compagnia dei volontari cavallo piemontese che aveva sorpreso la colonna di circa cento volontari - della quale il G. faceva parte battaglie di Pavia.
Trascorse gli ultimi anni conducendo in affitto un terreno degli Ospizi ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] affettuoso ai giovani del tempo di guerra divisi tra l'amore e il ) diretto dal Majano. I saggi estremi dei suo talento li offrì come Edoardo Barrett , 289-290, 390-392; G. Grazzini, Gli anni Settanta in cento film, Bari 1977, p. 68. Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Galeazzo Maria Sforza e dei suoi cortigiani che si una ricca scorta di cento uomini in divisa sforzesca. del Moro. In questi anni egli divenne potentissimo: favorì , Storia di Milano, a cura di A. Morisì Guerra, Torino 1978, II, pp. 1430 s., 1455 ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] febbre; studiò e rese la Senna nella molteplicità dei suoi aspetti, vendette i suoi quadri per poco Una apre il volo e cento impennan l'ali", sarebbe Guerra degli artisti. Propaganda e iconografia bellica in Italia negli anni della prima guerra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] esperienza egli si giovò molti anni più tardi quando al culmine ponte sul Reno fra Cento e Pieve; venne ampliato partito favorevole alla guerra ad oltranza, LXXIII (1950), pp. 99-187; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 185, 204, ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Niccolò, che, per la guerra contro Trieste, aveva offerto a sue spese alla Repubblica cento fanti. Nel medesimo periodo Fiorentini; quindi, nel 1384-85, fu del Consiglio dei dieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad per perorare una ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] lo mise sotto contratto per due anni con la sua casa di produzione ).
Fu questa la prima di più di cento interpretazioni cinematografiche. Sempre del 1939 è Torna, dei quali hanno intrapreso la carriera dei genitori. Dopo le nozze, a causa della guerra ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] cento cavalli. Nel 1439 però era già passato al servizio di Venezia e vi rimase per venti anni Lodi, il C. fu il primo dei capitani veneziani a ricevere un nuovo tipo 16.000 in tempo di guerra. Negli anni successivi ebbe gli accantonamenti ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] cento ducati d'oro, che toccò tutta a lui dopo la morte dei fratelli, Baldissera e Ubertino, sopraggiunta non molto tempo dopo. Nei primi anni , prendeva possesso della sua casa come preda di guerra, il C. alla testa di duecento cavalli occupava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...