MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] eventi di guerra, si sviluppano Una raccolta di oltre cento imprese (L'imprese dei domenicani.
Tornato a Taranto, il M. elesse lo stato ecclesiastico; fu ordinato suddiacono, divenne predicatore e approfondì gli studi di teologia. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] guerra il M. dissentì dalla linea giolittiana di neutralismo assoluto e si schierò al fianco dei settori interventisti, verso i quali, durante gli anni , O. M. nel centenario della nascita, Cento 1973; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] el studiolo che usai io alcuni anni". Purtroppo l'indicazione dell'anno è cento Ancona dove si era rifugiato durante la guerra, morì di crepacuore il 28 luglio 1888), pp. 17-18; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, I ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] riparare sedici galere e cento barche per la spedizione e punire gli autori dei disordini scoppiati nella città . 90, 298 s. n. 105; C. Minieri Riccio, Mem. della guerra di Sicilia negli anni 1282,1283,1284, in Arch. stor. per le prov. napol., I (1876 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Guerra, l'incarico di illustrare un "Album sulle campagne d'indipendenza" sostenute dall'esercito piemontese negli anni a Torino, in un'edizione privata di sole cento copie, i quattro volumi dei Ricordi di un ufficiale dell'antico esercito sardo, ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] pochi chilometri da Cento.
All’età di sei anni fu condotto guerra e i suoi lutti. Per Pivetti il più doloroso fu la perdita del fratello Loris, di cinque anni della fuga del re, del governo e dei vertici militari. Accadde all’aeroporto di Pescara, ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per approvare il modello via Cento Trecento, per L. 5.060, casa citata ancora il 9 nov. 1673 in un inventario dei beni 20 dic. 1633 viene eletto per tre anni, insieme a Vincenzo Porta, architetto della città ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] per cento degl' dei commentatori. Al successo della sua rubrica "Guerra e pace" contribuì anche la libertà di giudizio e di critica che Longanesi lasciava ai suoi collaboratori, e che provocò la chiusura del suo settimanale dopo solo due anni ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] sorteggiato come uno dei nuovi priori che dovevano del 1364, all'inizio della guerra contro Pisa, il D. da Firenze, e diedonli VI cento lance, e mandaronlo in Lombardia addosso della signoria carrarese nei primi anni del Quattrocento. Il palazzo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , ex ufficiale borbonico in quegli anni in esilio a Genova. Nel , offerendo questo paese da cento a più fucili», egli scriveva per opera del battaglione dei Cacciatori borbonici comandato dal la conclusione della seconda guerra d’indipendenza e a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...