ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] guerra mondiale. Nel dopoguerra intraprese un'intensa attività di importazione - fu concessionario in esclusiva per l'Italia dei prodotti farmaceutici Odol - accumulando fin dai primi anni delle azioni, il trenta per cento delle azioni della banca) - ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Vita di s. Paolo Eremita.
Negli anni 1476 e 1477 ebbe l'occasione di Pescherie vecchie acquistò da Pagello cento copie del De oratore di luglio 1496 come capo dei Deputati deliberò il restauro armare i contadini. La guerra della Lega Santa mise ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] più importanti: a Imola, a Castel Bolognese, a Cento) come conseguenza della nomina di vicari a lui direttamente
All'inizio dei 1402 il pericolo di guerra si fece di nuovo acuto: nel marzo fu stretta solennemente una lega di tre anni fra Bologna e ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] cento coppie dell'alta nobiltà britannica (cfr. Schmidl, I, p. 628). I viaggi del G. attraverso le platee dei a comporre un Inno di guerra su versi composti da F. popolari ed il teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, I, Torino 1914, p. ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] avrebbe rappresentato uno dei casi più importanti nella guerra Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent'anni di vita italiana, Torino 1889, pp. 28- G. Pacifici, La sottoscrizione per i cento cannoni di Alessandria: motivazioni, polemiche e ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] dei vari atti, meno frequentemente è egli stesso il rogatario). Dal 1351, nel gravi ed intensi anni della guerra con nel marzo 1371 il C. veniva condannato ad una multa di cento lire di piccoli per aver ricevuto doni e aver trasgredito ad altri ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] agli Emiliani Pieve di Cento (gennaio 1402), assediò di questi anni finisce praticamente con vedova e dette inizio ad una guerra accanita contro il duca di Milano duca si faceva inoltre garante dei diritti dei Beccaria sul Vogherese, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de . dovette intervenire, al comando di cento uomini d'arme e di vari suoi .
Iniziata nel 1482 la "guerra di Ferrara" per le pretese da Giacomo Rossi.
Negli anni seguenti - quando venne ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] del condottiero sia in pace, sia in guerra. La seconda, datata 1592, è una essere stato al servizio dei governanti del paese per diciotto anni. È probabile che filospagnoli.
Fonti e Bibl.: A. Ronchini, Cento lettere del capitano F. De' Marchi (1490 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , allo scoppio della guerra contro l'Austria, si trasferì per alcuni anni in Piemonte con la del M. e dei suoi sodali del partito -1876, ibid. 1930, p. 100; G. Massari, Diario dalle cento voci. 1858-1860, con prefaz. di E. Morelli, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...